Avendo a disposizione pochi giorni ed essendo le isole da visitare tantissime, abbiamo optato per la crociera di 3 giorni e 2 notti tra le isole di Komodo, Padar e Kelor. Questo itinerario ci ha permesso di esplorare le meraviglie naturali e selvagge del Parco Nazionale di Komodo, avvistando i famosi draghi di Komodo, scoprendo le isole circostanti con trekking e snorkeling.
Scopri anche: Lombok e isole Gili: itinerario di 5 giorni in Indonesia
Crociera a Komodo: itinerario di 3 giorni in Indonesia
Dopo aver trascorso la prima parte del viaggio a Lombok e alle isole Gili, scopriamo che ci hanno anticipato il volo per Bali senza avvertirci. Da Lombok avremmo dovuto volare a Bali e da Bali a Labuan Bajo, dove partono le crociere per il parco di Komodo. Per fortuna il secondo volo (Bali – Labuan Bajo) era programmato per il giorno successivo, quindi siamo riusciti a prendere una barca veloce che dal porto di Bangsal a Lombok ci portasse a Bali, siccome avevamo prenotato una notte lì vicino all’aereoporto. Dopo varie peripezie, siamo riusciti a prendere il secondo volo e ad arrivare all’aereoporto di Labuan Bajo. Abbiamo dormito una notte al Seaesta Komodo Hostel & Hotel e il giorno dopo ci hanno portato al porto di Labuan Bajo dove ci siamo imbarcati sulla Yukai, la nostra barca Phinisi tipica indonesiana.
Giorno 1 – Turtle Nest, Manta Point e Taka Makassar
Finalmente ci imbarchiamo sullo Yukai, Tarsi la nostra guida ci riuscisce tutto nella zona pranzo per darci le regole della barca e il benvenuto a bordo.
Sulla barca ci sono 5 camere doppie, 3 al piano sotto e 2 al piano superiore (tra cui la nostra stanza).
La giornata è un po’ nuvolosa e oggi il vento è freddino. La prima sosta è per lo snorkeling al Turtle Nest: ci lasciamo trasportare dalla corrente e vediamo le nostre prime tartarughe della vacanza, stupende!
Pranziamo poi a bordo dello Yukai e subito dopo ci dirigiamo per il secondo snorkeling al Manta Point: purtroppo siamo sfortunati per il tempo e perchè non ci sono mante, Tarsi le ha cercate tantissimo non si dava pace, voleva farcele vedere a tutti i costi ma niente da fare.
Ultima sosta della giornata: Taka Makassar, una lingua di sabbia rosa nel bel mezzo dell’oceano (abbastanza piena di gente).
Torniamo in barca e dopo una merenda con le banane fritte e un succo, continuiamo la navigazione verso Padar Island, dove ci fermeremo per cenare e dormire siccome domani la sveglia sarà alle 5:00!
Giorno 2 – Padar, Pink Beach, Komodo National Park e volpi volanti
Sveglia prima dell’alba per ammirare una delle viste più panoramiche e più famose dell’Indonesia: Padar Island. Cominciamo l’escursione con il buio per vedere l’alba dalla cima, ma siamo sfortunati anche qua perchè il sole è coperto dalle nuvole. La vista è comunque mozzafiato. Dall’alto si vedono ben 3 spiagge: una di sabbia bianca, una rosa e una nera!
Per raggiungere la cima di Padar Island, ci sono circa 912 scalini da percorrere. L’escursione è abbastanza impegnativa, ma il panorama che si apre dalla sommità dell’isola, con una vista spettacolare sulle baie circostanti e le altre isole del Parco Nazionale di Komodo, rende ogni passo ben ripagato.
Torniamo in barca per fare colazione e poi un po’ di relax/snorkeling alla Pink Beach, ce lo siamo meritati.
Nel pomeriggio visitiamo il Komodo National Park che consiste in una passeggiata nel parco con 2 guide: una che apre la fila e una che chiude la fila. Vediamo ben 3 draghi di Komodo e ci sembra davvero un sogno, assomigliano a dinosauri! Il parco è sicuro, ci spiegano che non ci sono casi riportati di attacchi all’uomo non provocati, quindi ascoltate le guide e non fate di testa vostra!
Finita la visita torniamo in barca e navighiamo fino alla Strawberry Rock, una formazione rocciosa rara situata che si trova nel Parco Nazionale di Komodo. La roccia prende il suo nome dalla sua particolare somiglianza con la fragola, con colori che vanno dal rosso intenso al rosa, che si riflettono perfettamente nell’acqua cristallina che la circonda.
Dopo una merenda a base di banane fritte e patatine fritte (gli indonesiani friggono qualsiasi cosa) ci spostiamo per vedere il tramonto verso Kalong, una piccola isola ricoperta di mangrovie. Da qui appena la luce del giorno svanisce si possono ammirare migliaia di volpi volanti che lasciano il loro nido per procurarsi il cibo. Il cielo coperto da queste maestose creature con i colori del tramonto è qualcosa di spettacolare.
Giorno 3 – Kelor e Manjarite
Ultimo giorno di crociera, ci svegliamo presto per andare sul tetto della barca e vedere l’alba, quando tutti ancora dormono.
Dopo colazione visiteremo Kelor, una piccola isola disabitata, dove c’è un trekking per raggiungere la cima e godere di un panorama spettacolare! Su quest’isola ci sono i baby shark, squaletti pinna nera piccolini che nuotano tranquilli nell’oceano.
Ultimo snorkeling nei pressi di Manjarite dove vediamo ben 7 tartarughe una dietro l’altra!
Pausa relax nella spiaggetta di Kelor, poi ultimo pranzo in barca e navigazione verso il porto di Labuan Bajo.
Anche questa avventura è finita e noi siamo davvero contenti di aver navigato tra la natura e aver goduto di ogni momento e ogni incontro con animali sia di terra che di acqua ci ha lasciati senza fiato.
Il prezzo della crociera è di 500€ a camera, pensione completa per 3 giorni e 2 notti (250€ a persona) compreso di tutte le escursioni e guide! Per noi è un buonissimo prezzo!
Ma questo viaggio non è ancora arrivato al termine, ci aspettano gli ultimissimi giorni che passeremo a Pirate Island: sperduti su un’isola deserta in Indonesia.
Trovi tutti i nostri viaggi su YOUTUBE, CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE