Bangkok, itinerario di 3 giorni nella capitale della Thailandia

Dicembre 2023 e finalmente atterriamo a Bangkok dove ci aspetta un itinerario di 3 giorni nella capitale della Thailandia. Una città affascinante che offre una meravigliosa mescolanza di cultura, storia, tradizione e modernità. Se stai programmando una vacanza in Asia, Bangkok deve essere sicuramente inclusa nella tua lista di mete da visitare. In questo articolo ti racconteremo la nostra esperienza, completamente organizzata da noi!

Bangkok, itinerario di 3 giorni nella capitale della Thailandia

La prima cosa che colpisce appena si arriva a Bangkok è l’enorme contrasto tra l’antico e il moderno. Da un lato, ci sono i maestosi e affascinanti templi buddisti che raccontano la storia millenaria della città. Dall’altro lato, ci sono i grattacieli moderni, i centri commerciali all’avanguardia e la vivace vita notturna che conferiscono a Bangkok un’atmosfera cosmopolita. Bangkok è anche famosa per la sua ospitalità e il suo popolo amichevole. La gente del posto è sempre pronta ad aiutare e accogliere i turisti con un sorriso. Questo contribuisce a creare un’atmosfera calorosa e accogliente che ti farà sentire come a casa.

Giorno 1: Grand Palace, Wat Arun e Wat Pho

Il primo giorno ci dedichiamo interamente alla città di Bangkok, mentre nei 2 giorni successivi faremo delle escursioni.

Grand Palace

La prima cosa da visitare a Bangkok è il suo Grand Palace: noi siamo rimasti affascinati dalla quantità d’oro presente in tutti gli edifici nel complesso, per non parlare della sua stupa completamente d’oro. Ma adesso vi diamo qualche consiglio pratico:

  • per sfruttare al meglio la tua visita, arriva la mattina presto per evitare la folla, poiché il palazzo è una popolare attrazione turistica (e se riuscite evitate anche le vacanze di Natale, troppa gente! )
  • il palazzo chiude alle 15:30, se avete altre attività in quel giorno vi consigliamo di metterla come prima visita della giornata.
  • ricordatevi di vestirvi rispettando la cultura thailandese, coprendo spalle e ginocchia. Ebbene si, anche con 35 gradi (40 percepiti). Al palazzo sono molto rigorosi con l’abbigliamento. Marco aveva i pantaloni all’altezza ginocchio e non andava bene, così ci hanno indicato lo shop dove poter comprare dei pantaloni lunghi: attenzione, li vendono al doppio del prezzo “normale”! Basta che uscite dal palazzo e subito di fronte all’ingresso ci sono diversi negozietti che li vendono a metà prezzo!
  • porta con te una bottiglia d’acqua poiché il clima tropicale può essere piuttosto caldo
  • è l’attrazione più costosa di Bangkok: l’ingresso costa 500 bath (14€) più 200 bath (6€) di audioguida. Di quest’ultima ne potevamo fare a meno perchè abbiamo scoperto solo dopo che tutti i giorni a certi orari fanno dei “free tour”, ma noi ce lo siamo perso. ATTENZIONE: il noleggio dell’audioguida è solo di 1h30m! Se non la riconsegnerete all’uscita entro l’orario che vi diranno loro dovrete pagare ulteriori 200 bath (6€).

Wat Pho

Come seconda attività della giornata vi consigliamo il tempio di Wat Pho. È noto per essere il più grande complesso di templi di Bangkok e per ospitare il famoso Buddha disteso, una delle immagini più famose e iconiche della Thailandia che misura circa 46 metri di lunghezza e 15 metri di altezza. Il costo è di 200 Bath (6€) a persona e compresa nel prezzo c’è una bottiglietta d’acqua fresca (fidatevi, una goduria con quel caldo!)

Wat Arun

Per raggiungere il Wat Arun, prendiamo un traghetto locale perchè questo tempio si trova dall’altra parte del fiume Chao Phraya. Conosciuto anche come il Tempio dell’Alba, deve il suo nome al dio indiano dell’aurora, Aruna. Il Wat Arun è uno dei luoghi più popolari per ammirare i tramonti a Bangkok. Molti visitatori si dirigono al tempio nel tardo pomeriggio per godersi lo spettacolo mozzafiato del sole che si riflette sul fiume e sulle sfavillanti torri del tempio. Costo 200 Bath (6€) a persona.

Finita la visita ri-attraversiamo il fiume per andare sull’altra sponda dove ci sono dei “rooftop”. Ne avevamo selezionato uno, l’Eagle Nest Bar, direi alquanto conosciuto perchè dopo una buona mezz’oretta di coda per salire sul rooftop, era talmente pieno di gente da non trovare posto a sedere. Scattiamo due foto e ce ne andiamo senza consumare, delusione totale.

Giorno 2: alla scoperta di Ayutthaya

Ayutthaya, la vecchia capitale della Thailandia

Il nostro secondo giorno lo dedichiamo ad un’escursione giornaliera: il regno di Ayutthaya.

Noi ci siamo affidati a Big Country Experience prenotato direttamente da GetYourGuide: Da Bangkok: Tour per piccoli gruppi dei templi di Ayutthaya con pranzo, ve lo consigliamo!

Ayutthaya è stata la capitale del Regno di Ayutthaya per più di 400 anni, ed è conosciuta per i suoi antichi templi, rovine e palazzi. È situata a circa 80 chilometri a nord di Bangkok, e può essere facilmente raggiungibile in auto, in treno o in barca.

Nella nostra escursione, abbiamo visitato:

  • Wat Chaiwatthanaram: situato sulle rive del fiume Chao Phraya, è uno dei templi più maestosi di Ayutthaya.
  • Wat Lokaya Sutharam: dove si trova uno dei più grandi Buddha reclinati di tutta la Thailandia, ed è una delle poche strutture ancora intatte, in pietra.
  • Wat Phra Si Sanphet: famoso per le sue tre stupas bianche, ma anche famoso per ospitare il Phra Mongkhon Bophit, una grande statua di Buddha in bronzo che è una delle immagini più venerate in Thailandia.
  • Wat Mahathat: uno dei templi più antichi e più significativi della storia di Ayutthaya, in quanto ospitava la sacra reliquia del Buddha, ma negli anni è diventato famoso per la testa di Buddha intrappolata in un albero. Ai visitatori è richiesto di sedersi per fare le foto per rispetto e devozione nei confronti del Budda.

Al termine della visita dei 4 templi, la guida ci ha accompagnato in questo locale per un pranzo tutto thailandese: io ho scelto un bel Pad Thai mentre Marco pollo con green curry.

In tutte le escursioni in Thailandia è possibile richiedere per pochi centesimi in più direttamente il prelievo dall’hotel al mattino. In alcune escursioni come questa però il punto dove ti lasciano al termine dell’escursione è l’MBK Center, un centro commerciale grandissimo. Dovrai poi arrangiarti con un tuk tuk, un taxi o un pullman a tornare in hotel (ma prima fai un salto all’MBK Center per un po’ di aria condizionata e un salto al bagno!)

Chinatown

Prima di tornare in hotel passiamo per Chinatown per visitare il mercato di Sampeng, situato in Sampeng Lane a Chinatown. Questo mercato è una grande attrazione per i turisti e la gente del posto a Bangkok in quanto è situato in una strada strettissima e spesso molto affollata. Qui puoi trovare qualsiasi cosa a prezzi veramente ottimi. Siccome noi siamo già pieni di cianfrusaglie ci siamo presi un bel Cononut Ice Cream per rinfrescarci.

Khao San Road: il mercato notturno di Bangkok

In serata esploriamo Khao San Road, non distante dal nostro hotel, e ce ne innamoriamo follemente! Khao San Road è una strada famosa per il suo mercato notturno, dove è possibile trovare cibo di strada da veri local e molto altro. Il mercato inizia a prendere forma nel tardo pomeriggio e si sviluppa lungo tutta la strada, offrendo ai visitatori un’esperienza vivace e frenetica. Puoi trovare bancarelle che vendono abbigliamento, souvenir ma anche vermi, scorpioni e altri insetti da mangiare. Noi abbiamo assaggiato il Pad Thai, noodles, Roti con banana e nutella (favolosi) e tanti frullati al frutto della passione rinfrescanti. E proprio a Khao San Road ci siamo regalati un bellissimo massaggio thailandese di mezz’ora al costo di 150 Bath (4€) a persona.

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Giorno 3: i mercati di Maeklong e di Damnoen Saduak

Terzo giorno alla scoperta di due tra i più famosi mercati di Bangkok.

Anche qui ci siamo affidati a Big Country Experience prenotato direttamente su GetYourGuide: Bangkok: Mercato di Damnoen Saduak e Mercato ferroviario di Maeklong, vi consigliamo anche questo!

Il mercato di Maeklong, o “mercato del treno”

Il mercato di Maeklong è conosciuto anche come il “mercato dei treno”, in quanto si sviluppa proprio sulle rotaie del treno e le bancarelle sono disposte direttamente sui binari. Durante il giorno, i venditori vendono frutta, verdura, pesce e altri prodotti alimentari freschi. Ogni volta che il treno viene annunciato, i venditori devono abbassare immediatamente le tende e spostare le loro merci, permettendo al treno di passare attraverso il mercato. Questo spettacolo unico attira molti turisti che desiderano assistere a questa insolita scena, infatti è uno dei mercati più affollati, soprattutto negli orari di passaggio del treno!

Il mercato galleggiante di Damnoen Saduak

Il mercato di Damnoen Saduak è famoso per essere stato il primo mercato galleggiante in Thailandia. Si svolge sul fiume Damnoen Saduak. I venditori si posizionano su barche tradizionali. Al nostro arrivo ci hanno fatto salire su una barchetta e ci hanno fatto passare in mezzo alla “bancarelle”. È un’esperienza unica fare acquisti mentre si naviga tra le barche colorate e vivaci, godendo delle bellezze naturali del fiume. Anche qui, i turisti affollano il mercato per vedere questo pittoresco scorcio di vita locale e acquistare alcuni prodotti tipici della zona.

Il mercato è visitabile anche a piedi, e noi abbiamo provato entrambe le cose! Inoltre abbiamo pranzato con un delizioso Mango Sticky Rice e un buonissimo Cononut Ice Cream.

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Dove alloggiare a Bangkok

Per i nostri 3 giorni a Bangkok abbiamo alloggiato al Royal Rattanakosin Hotel: centrale, pulito e soprattutto “economico” per noi italiani, abbiamo speso 35€ a notte in 2! Certo, si può spendere molto meno in questa città, ma davvero non ci è mancato nulla. Eravamo vicinissimi a tutto!

Le nostre riflessioni

Per una prima esperienza a Bangkok, consigliamo assolutamente questo itinerario. Forse, per essere sinceri, in un prossimo viaggio toglieremmo qualche tempio. Alla fine a parte qualcuno che spicca di particolarità, molti templi sono uguali. Se passeggiate a Bangkok ne troverete uno ogni isolato!

Speriamo vi sia piaciuto il racconto della nostra esperienza in Thailandia, ma non finisce qui perchè la sera del terzo giorno (che era il 30 dicembre) ci siamo recati alla stazione dei bus direzione nord:

abbiamo deciso di festeggiare il Capodanno a Chiang Mai ed è stata la scelta migliore che potessimo fare!

1 commento su “Bangkok, itinerario di 3 giorni nella capitale della Thailandia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *