Europa Park 2025: Guida Completa al Parco Divertimenti #1 in Europa – Attrazioni, Prezzi e Consigli

Europa Park non è solo un parco divertimenti: è un vero e proprio viaggio attraverso l’Europa in miniatura, tra montagne russe da record, spettacoli mozzafiato e scenografie incredibili. Situato a Rust, nel cuore della Germania, è il secondo parco a tema più visitato d’Europa dopo Disneyland Paris, ma per molti, è anche il migliore. In questa guida aggiornata al 2025 troverai tutto ciò che ti serve per pianificare una visita perfetta: dalle migliori attrazioni alle novità dell’anno, dai prezzi dei biglietti ai consigli pratici su dove mangiare, dormire e come evitare le code. Prepara la valigia: il divertimento ti aspetta a Europa Park!

Europa Park 2025: Guida Completa al Parco Divertimenti #1 in Europa – Attrazioni, Prezzi e Consigli

In questo articolo ti forniremo una guida completa al parco con tutte le informazioni che ti serve sapere prima di visitarlo!

Dove si trova Europa Park e come arrivare

Europa Park si trova a Rust, un pittoresco paesino nel sud della Germania, a pochi chilometri dal confine con la Francia. Noi siamo partiti in macchina da Torino, e il viaggio è stato sorprendentemente comodo: circa 7 ore di auto, passando da Como, Lugano e Basilea. In Autogrill Lario Est è possibile acquistare la vignetta per le autostrade in Svizzera al prezzo di 44€ (aggiornato al 2025). Le autostrade in Germania invece sono gratuite.

Se invece preferisci l’aereo, puoi atterrare a Strasburgo o Basilea-Mulhouse e poi raggiungere il parco con treni e navette o noleggio auto. Ma con l’auto, soprattutto partendo da Torino o dal nord Italia è più conveniente.

Prezzi biglietti Europa Park 2025

Visitare Europa Park non è solo un’esperienza indimenticabile, ma anche un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto ad altri parchi tematici europei. Noi abbiamo scelto di trascorrere due giorni nel parco, ed è stata la scelta migliore: il biglietto di 2 giorni permette di godersi tutto con calma, senza corse e senza il rischio di perdersi qualcosa. Ma alla sera sarete stanchissimi! Una cosa comoda che abbiamo scoperto è che il secondo giorno non deve per forza essere consecutivo: puoi tornare anche entro 6 giorni dal primo ingresso, e puoi entrare all’orario che preferisci. Una flessibilità che pochi parchi offrono! Noi abbiamo pagato 138€ a persona (quindi 69€ al giorno a testa) + 10€ di parcheggio al giorno per auto: totale 138€ x 2 pp + 20€ parcheggio = 296€. Se avete bambini sotto i 4 anni, l’ingresso è gratuito per loro!

Consiglio: prenota i biglietti online per risparmiare 10€ a biglietto. In cassa c’è il prezzo maggiorato.

Dove dormire vicino a Europa Park

Dormire vicino a Europa Park non significa per forza spendere una fortuna nei resort ufficiali (anche se bellissimi!). Noi, ad esempio, abbiamo optato per una soluzione più pratica ed economica: abbiamo alloggiato a Malterdingen, un tranquillo paesino a soli 15 minuti di auto dal parco. Lì abbiamo trovato su Booking un appartamento con cucina (60€ a notte in 2 persone) a fianco ad un supermercato, perfetto per gestirci in autonomia col cibo, fare colazione con calma al mattino e risparmiare sui pasti fuori. La zona è ben collegata e i parcheggi sono gratuiti, in pochi minuti sei già sull’autostrada che porta direttamente al parco.

Consigli utili per visitare Europa Park

Visitare Europa Park è un’esperienza memorabile, ma con qualche dritta strategica può diventare anche più comoda e senza stress! Ecco i nostri consigli basati sulla nostra esperienza diretta.

Noi siamo stati il venerdì e sabato prima di Pasqua e ci siamo sorpresi perchè non abbiamo trovato grandi code (max 50 minuti) rispetto a Disneyland (dove siamo stati in coda anche per 3 ore).

  • Arriva presto: il parco ufficialmente apre alle 9:00, ma i cancelli vengono realmente aperti anche dalle 8:15 per goderti le prime attrazioni quasi senza attese.
  • Evita i weekend e i ponti: se puoi, scegli un giorno infrasettimanale. Noi il venerdì abbiamo fatto molta meno coda rispetto al sabato, nonostante fosse molto vicino al giorno di Pasqua.
  • Scarica l’app ufficiale di Europa Park: qui puoi vedere i tempi di attesa aggiornati in tempo reale delle attrazioni.
  • Usa la VirtualLine, ovvero la possibilità di prenotare il tuo turno virtuale per alcune delle attrazioni più popolari, tutto tramite l’app ufficiale del parco e completamente gratuito, al contrario di Disneyland ad esempio (vedi paragrafo sotto).
  • Prenotare posto al ristorante: noi non l’abbiamo fatto ma è possibile saltare le lunghe code soprattutto da Food Loop!
  • Trovare il percorso più veloce: l’app ti da indicazioni sul percorso più veloce verso l’attrazione verso cui vuoi andare! In alternativa all’ingresso ci sono le mappe cartacee (solo inglese, francese e tedesco).

Cos’è la VirtualLine e come funziona

Una delle chicche più comode di Europa Park è la VirtualLine, ovvero la possibilità di prenotare il tuo turno virtuale per alcune delle attrazioni più popolari, tutto tramite l’app ufficiale del parco. In pratica, invece di aspettare fisicamente in fila, prenoti il tuo accesso tramite lo smartphone e torni all’attrazione solo quando è il tuo momento di salire. È completamente gratuito, e ti consente di risparmiare tempo prezioso da dedicare ad altre attrazioni, spettacoli o semplicemente per rilassarti e per non stare in coda!

Come funziona?

  1. Scarica l’app Europa Park e crea un account.
  2. Carica i tuoi biglietti (se siete in gruppo puoi caricarli tutti su un solo smartphone, così è più comodo da prenotare)
  3. Scegli l’attrazione con VirtualLine attiva.
  4. Prenota il tuo slot orario (disponibile). Non dimenticare di attivare localizzazione e notifiche che ti ricorderanno il tuo slot! Gli slot sono da 10 min (ad esempio dalle 12:00 alle 12:10) ed il QR code ti apparirà da 5 min prima alla fine dello slot (in questo esempio dalle 11:55 alle 12:10). Finito quel lasso di tempo, il QR code scadrà e avrai perso il posto.
  5. Quando arriva il tuo momento, torna all’ingresso dedicato “VirtualLine”, scansiona il QR code e salta la fila!

Tra le attrazioni che supportano la VirtualLine ci sono:

  • Blue Fire Megacoaster
  • Euro Mir
  • Voletarium
  • Voltron
  • Poseidon
  • Wodan
  • Pirati in Batavia

Consiglio: i posti VirtualLine sono limitati e finiscono in fretta, quindi cerca di prenotare già al mattino per le attrazioni più richieste. Una volta prenotata una Virtual Line, non potrai prenotarne un’altra finchè non scade o finchè non la utilizzi (a meno che non rinunci alla corsa).

Cosa portare (e cosa no)

Per goderti la giornata al meglio, ecco cosa portare (e cosa lasciare a casa):

Cosa portare:

  • Zaino comodo e leggero, noi abbiamo portato uno zaino grande per tenere giacche e maglie quando al pomeriggio faceva più caldo. (Volendo all’ingresso ci sono degli armadietti che costano 1€, ma potete ritirare le cose una volta sola. Per il riutilizzo costerà nuovamente 1€ e non conviene perchè il tempo varia molto e perchè ogni volta dovrete recarvi all’ingresso per prendere le cose dall’armadietto ed il parco è grande!)
  • Acqua (nel parco non ci sono fontanelle per riempire le bottiglie/borracce)
  • K-way o mantella per le attrazioni acquatiche
  • Power bank per lo smartphone (l’app di Europa Park scarica tantissimo la batteria del telefono)
  • Snack e panini (ci hanno salvato da code assurde nei ristoranti, in più se mangi in coda risparmi tempo!)
  • Se avete una GoPro portate un supporto da petto: ve lo faranno tenere nelle montagne russe e potrete filmare la vostra ride!)
  • Indossate maglie/pantaloni con tasche richiudibili con cerniera, in modo che potrete tenere con voi cellulare e portafoglio e non lasciarli incustoditi nello zaino.
  • Indossare scarpe comode, camminerai tantissimo!

Cosa evitare:

  • Ombrelli (scomodi e inutili se piove molto)
  • Valigie o borse ingombranti (gli armadietti sono piccoli)
  • Scarpe scomode

Cosa vedere a Europa Park: le attrazioni da non perdere e la nostra classifica

Di seguito troverai la nostra personale classifica di gradimento delle attrazioni del parco:

  1. Voltron Nevera (Croazia)
    La grande novità 2024-2025! Un coaster elettrico super moderno con inversioni da capogiro e una partenza da urlo. Innovativa, fluida e super scenografica: la regina del parco.
  2. Silver Star (Francia)
    La storica montagna russa firmata Mercedes-Benz: alta ben 73 metri, è una delle montagne russe più alte d’Europa. La vista dall’alto è incredibile e le discese sono un vero volo. Un classico che non delude mai.
  3. Arthur – The Ride (Regno dei Minimei)
    Perfetto mix tra coaster e dark ride. Voli sospesi, ambientazioni magiche e un ritmo che diverte tutti, grandi e piccoli. Uno dei più belli a livello scenografico. Non dimenticate di guardare il film prima di fare l’attrazione!
  4. Swiss Bob Run (Svizzera)
    Un bob senza rotaia con curve strettissime e tanta velocità. Un’attrazione unica nel suo genere, con una discesa scivolosa che non ti aspetti!
  5. Blue Fire Megacoaster (Islanda)
    Un lancio da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. Curve, giri della morte e adrenalina pura, ma super fluido. Emozionante!
  6. Voletarium (Germania)
    Un volo virtuale sopra i paesaggi più belli d’Europa. Emozionante, dolce e visivamente spettacolare. Ideale per iniziare la giornata.
  7. Euro-Mir (Russia)
    Un coaster rotante che ti confonde e diverte allo stesso tempo. La salita a spirale è iconica, e la vista dall’alto è stupenda. Inaspettato!
  8. Piraten in Batavia (Olanda)
    Una dark ride in stile “Pirati dei Caraibi”, ricostruita con cura maniacale. Una delle esperienze più immersive del parco, adatta a tutte le età.
  9. Poseidon (Grecia)
    Coaster acquatico tra templi antichi e splash rinfrescanti. Divertente e ben tematizzato, soprattutto nelle giornate calde.
  10. WODAN – Timburcoaster (Islanda)
    Coaster in legno dall’energia incredibile. Tosto, rumoroso e velocissimo: non ci è piaciuto granchè, forse avevamo aspettative troppo alte!
  11. CanCan Coaster (Francia)
    Un’attrazione indoor ispirata al Moulin Rouge, con effetti luminosi e musica coinvolgente. Perfetta anche con pioggia o maltempo. Anche per questa avevamo aspettative troppo alte.
  12. Atlantica SuperSplash (Portogallo)
    Attrazione acquatica con drop finale spettacolare. Bagnarsi è assicurato… ma anche divertirsi!

Europa Park o Disneyland? Perché sceglierlo

Scegliere tra Europa Park e Disneyland dipende molto dalle preferenze personali, ma se sei in cerca di un’esperienza di parco tematico unica e adatta a tutte le età, Europa Park è una scelta eccellente. A differenza di Disneyland, che si concentra principalmente sulle fiabe Disney e sul magico mondo dei suoi personaggi, Europa Park offre un’esperienza che ti porta in un viaggio attraverso diverse culture e paesi d’Europa, con tematizzazioni e attrazioni altamente innovative. Con una vasta gamma di montagne russe, giostre acquatiche e attrazioni immersive, Europa Park ha anche una grande attenzione per l’intrattenimento per famiglie, bambini e appassionati di adrenalina. Inoltre, l’ambientazione più europea e meno centrata su franchising internazionali può risultare più autentica e diversificata. Se cerchi una destinazione che combini divertimento, cultura e un’atmosfera accogliente, Europa Park ti saprà conquistare!

Domande frequenti su Europa Park (FAQ)

  • Quanto tempo serve per visitare tutto Europa Park?
    Noi abbiamo dedicato 2 giorni, pensiamo che siano più che sufficienti. In un giorno si riescono a fare un sacco di attrazioni ma per evitare di restare tanto tempo in coda all’ingresso delle attrazioni abbiamo preferito farne due.
  • Qual è il periodo migliore per andare?
    Noi siamo stati nel periodo di Pasqua e se si beccano delle belle giornate è un bel periodo! Ovviamente più fa caldo e più hai meno maglie/giacche da portati dietro, e più farai con tranquillità le giostre acquatiche.
  • Si può entrare con cibo da casa?
    Certo, ma non lo puoi lasciare negli armadietti, lo devi sempre portare con te. Consigliamo di portarlo per evitare spese extra, di solito nei parchi il cibo è molto costoso.
  • Qual è l’orario di apertura di Europa Park?
    Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, ma il parco è generalmente aperto dalle 9:00 alle 18:00. Generalmente apre sempre prima delle 9:00 e durante il giorno viene valutato l’afflusso di gente in modo da decidere l’orario di chiusura il giorno stesso che può essere alle 18:00, alle 19:00 o alle 20:00. È sempre consigliato verificare gli orari che vengono riportati sull’app.
  • Posso portare il mio cane a Europa Park?
    I cani sono ammessi all’interno del parco, ma devono essere tenuti al guinzaglio in ogni momento.
  • Come evitare le lunghe code nelle attrazioni?
    Una delle migliori strategie è arrivare al parco presto, magari anche prima dell’apertura, per approfittare delle prime ore della giornata. Inoltre, l’uso della “Virtual Line” per alcune attrazioni permette di prenotare il posto in anticipo, evitando lunghe attese.

Trovi tutti i nostri viaggi su YOUTUBE, CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *