Malta e Comino: itinerario di 4 giorni

Vi raccontiamo la nostra toccata e fuga a Malta di 4 giorni. E pensare che è così vicina all’Italia che non ci eravamo mai stati. L’anno scorso abbiamo toccato il nostro 5° continente e non eravamo mai stati a Malta! Abbiamo rimediato, nessun problema!

Se devi organizzare un viaggio a Malta e Comino ti consiglio di partire da questo articolo: Organizzare un viaggio a Malta: consigli utili, per non perderti nulla di quello che devi sapere prima di partire!

In questo articolo invece parliamo del nostro itinerario di 4 giorni a Malta e Comino.

Malta e Comino: itinerario di 4 giorni

Siamo atterrati sull’isola di Malta la sera del 21 giugno 2024 con un volo diretto da Milano Malpensa. Non considereremo questa giornata come primo giorno in quanto abbiamo raggiunto il nostro Airbnb a Sliema e siamo andati a dormire.

Giorno 1 – La Valletta e Laguna Blu di Comino

La Valletta

Proviamo a svegliarci presto ma la missione fallisce. Ieri l’aereo ha fatto 1 ora di ritardo perciò eravamo stanchissimi. Ci prepariamo e usciamo subito: un caldo assurdo. Ci aspetta una camminata di 30 minuti sotto il sole per raggiungere il noleggio dello scooter, che si trova a St. Julian: Nova Rentals. Avevamo prenotato qualche settimana prima uno scooter per 4 giorni, avevamo paura di rimanere a piedi! Questo noleggio è uno dei più economici che si trovano in zona. Ma prima una bella colazione alla Lidl vicinissima al nostro appartamento!

Ritiriamo il motorino e cominciamo a esplorare. Ci dirigiamo subito verso la capitale: La Valletta. Parcheggiamo fuori dalle mura in quanto la capitale è praticamente tutta ZTL e cominciamo a passeggiare per la sua via principale, Triq Ir-Repubblika.

Cominciamo a imparare anche il maltese, vi riporto qui le cose principali da conoscere:

  • triq ➔ via, strada
  • bajja ➔ baia
  • fortizza ➔ fortezza
  • ghar ➔ grotta
  • knisja ➔ chiesa
  • marsa ➔ porto
  • medina ➔ città fortificata, cittadella
  • plajja ➔ spiaggia

Tappa obbligata alla gelateria/yogurteria Yolè per rinfrescarci con uno yogurt senza zuccheri aggiunti e continuiamo a camminare e perderci tra le vie, tra la maestosa Cattedrale di San Giovanni, passando per la piazza San Giorgio, dove proprio in quei giorni troviamo il Mediterranee Film Festival e scopriamo che ogni sera proiettano un film all’aperto! Passeggiamo tra il caldo afoso fino a raggiungere il Forte di St. Elmo.

Purtroppo in quei giorni non siamo mai riusciti a trovare aperta la Cattedrale, quindi non siamo riusciti a visitarla all’interno. Il prezzo della visita è di 15€ per gli adulti e 10€ per i bambini e di solito chiude alle 16:45.

Per visitare il Forte, il costo è di 10€ a persona e all’interno è presente il Museo della Guerra. Da fuori si gode comunque di una vista spettacolare sulle 3 città: Senglea, Vittoriosa e Cospicua.

Al ritorno passiamo dai Lower Barrakka Gardens, giardini spettacolari, forse i più belli di Malta e con una bella vista. Non ci facciamo mancare anche gli Upper Barrakka Gardens, di cui ci innamoriamo! Passeremo qui le prossime sere! Qui ogni giorno alle 12:00 e alle 16:30 c’è lo show dei cannoni: in pratica sparano a salve da 1 cannone e per vedere lo spettacolo devi stare ore in fila ad aspettare sotto il sole; secondo noi non ne vale la pena.

Torniamo al nostro scooter tutti sudati, questi 35 gradi ci hanno messo alla prova! E proseguiamo il nostro tour in motorino verso nord: il pomeriggio lo passeremo a Comino.

Tour in barca alla Laguna Blu al tramonto

Abbiamo prenotato questo tour un po’ all’ultimo (una settimana prima) e abbiamo preso gli ultimi posti. Se andate a Malta nei mesi tra giugno e settembre, prenotate sempre con largo anticipo. Il tour che abbiamo fatto è l’ escursione in barca al tramonto sull’isola di Comino (con Get Your Guide). Il tour prevede:

  • partenza da Sirens Quay, che dista una mezz’oretta da Sliema, proprio dietro al ristorante LOA.
  • visita alla costa nord di Malta dalla barca con spiegazioni in italiano, all’isola di San Paolo, alla Coral Lagoon e allevamenti di tonno.
  • visita alle grotte di Santa Maria sempre dalla barca e alla Testa dell’Elefante
  • prima fermata bagno / snorkeling alla Laguna di Cristallo. Spettacolare ma a fine giugno abbiamo trovato le meduse. Vi consigliamo di utilizzare sempre la maschera per schivarle, in quanto abbiamo notato che la maggior parte delle persone ne era sprovvista. La barca mette a disposizione un enorme scivolo e tanti trampolini per una bella scarica di adrenalina!
  • seconda fermata alla Laguna Blu: qui si scende direttamente a terra e si può decidere se fare una passeggiata oppure se fare bagno / snorkeling direttamente nella Laguna Blu. Noi nel dubbio abbiamo fatto entrambe le cose.
  • abbiamo visto un bellissimo tramonto direttamente dalla barca, che subito dopo che il sole è sceso, riparte per circumnavigare l’isola di Comino e tornare a Sirens Quay.

L’esperienza ci è piaciuta tantissimo. Sulla barca sono presenti dei lettini prendisole all’ultimo piano e un “Glass Bottom”, finestre di osservazione subacquee senza tuffarsi. E’ presente un bar e si possono ordinare anche gli hamburger.

Tornati al porto, saliamo sul nostro motorino e torniamo a Sliema. Ceniamo con i nostri primi pastizzi in un bar carino trovato per strada: il Balluta Kiosk. Ne abbiamo preso uno con la ricotta e uno con i piselli, ma non ci sono per niente piaciuti. Ci riproveremo nei prossimi giorni!

Giorno 2 – Esploriamo Malta da Sud a Nord

Mattino al Sud

Questa mattina “rotoliamo verso sud” direzione Marsascala. Speravamo di fare una passeggiatina per il porto ma fa veramente troppo caldo, perciò optiamo per una visita direttamente dal motorino. Le cittadine maltesi con il porto sono tutte simili e molto caratteristiche; solitamente oltre al porto c’è anche una spiaggetta. Prossima tappa: un bel bagno rinfrescante alle St. Peter’s Pool! Qui ci si può divertire tuffandosi o facendo snorkeling nella grande piscina naturale! Non c’è un minimo di ombra però, noi fortunatamente avevamo gli ombrelli da pioggia e li abbiamo usati per ripararci dal sole. Arrivati a destinazione c’è un parcheggio a pagamento (secondo noi abusivo): per stare qualche ora noi abbiamo deciso di non pagare e trovare un’altro posto per lasciare il motorino. Se avete invece una macchina, non troverete altri posti. Dopo qualche bagno, torniamo e facciamo una tappa al Viewpoint sulla strada. Che mare meraviglioso, dall’alto sembra la Polinesia Francese!

Una decina di minuti di strada e arriviamo al porto di Marsaxlokk, dove tutte le domeniche c’è il Marsaxlokk Open Market. Noi ci aspettavamo grandi cose, invece è semplicemente un piccolo mercato di pesce sul porto. Ci fermiamo per pranzo in uno dei tanti localini sul porto che ci sorprende positivamente nonostante le nostre basse aspettative: siamo a Il-Bukkett Restaurant Marsaxlokk. Ordiniamo un misto fritto e grigliato di pesce per 2 persone al costo di 36€ (18€ a testa): buonissimo e anche molto abbondante! Il piatto comprendeva Lampuki (pesce tipico e famosissimo di Malta simile all’orata), impepata di cozze e vongole, fritto di calamari, polpo con capperi e olive e pesce spada. Tutto freschissimo! Riusciremo a fare il bagno oggi pomeriggio?

Pomeriggio verso Nord

Dopo una bella scorpacciata di pesce, ci dirigiamo verso la prossima tappa: Blue Grotto Viewpoint. Uno spettacolo della natura. Se volete è possibile anche fare il giro in barca ma noi per ragioni di tempo non ce l’abbiamo fatta. Scattiamo qualche foto sotto il sole cocente e scappiamo: anche qui non c’è ombra!

Decidiamo che la prossima tappa sarà per rinfrescarci e infatti guidiamo fino a Ghar Lapsi Divesite, una spiaggetta rocciosa dove fare il bagno e rinfrescarci. Nonostante quello che ho mangiato, il caldo è davvero tanto che non faccio in tempo nemmeno a mettermi in costume che sono già in acqua. E’ davvero un posto magico, anche se ci sono solo alcuni scogli e tratti di cemento su cui sedersi, metà dei quali all’interno di una grotta (finalmente un po’ di ombra, ce la godiamo tutta) e l’accesso al mare grazie a delle scalette. Troviamo anche una doccia di acqua dolce. Ci è piaciuta tantissimo. Ci fermiamo una mezz’oretta e ripartiamo per le Dingli Cliffs, dove purtroppo scopriamo che c’è una passeggiata da fare per raggiungere il viewpoint e non ce la sentiamo per il troppo caldo.

Allora guidiamo ancora verso nord fino alla Riviera Beach a Għajn Tuffieħa. Mi ero segnata questo posto come tappa obbligata per il tramonto e così abbiamo fatto. Per raggiungere la spiaggia ci sono un po’ di scalini da percorrere.

Ceniamo nel locale a fianco alla spiaggia: il Singita Miracle Beach. Il locale è molto turistico e infatti c’è già coda alle 5 del pomeriggio per la cena. Ci mettiamo in coda scannerizzando il QrCode e aspettiamo che ci chiamino. Non abbiamo atteso tantissimo. Su internet non abbiamo trovato da nessuna parte il menù con i prezzi, ve lo lasciamo qui: Menù Singita Malta con prezzi. Noi abbiamo preso una Summer Feta (14€, molto cara ma veramente eccezionale!) e un mezzo pacchero with Tuna and Cherry tomatoes (18€, non ci è piaciuto). Nonostante le tantissime persone sono molto veloci con il servizio, infatti ci siamo dovuti alzare prima del tramonto e siamo andati in spiaggia a godercelo. Peccato che 15 min prima che il sole scendesse nel mare, è diventato tutto nuvolo.

Torniamo verso Sliema e alla sera torniamo a La Valletta (per vederla con il fresco). Quella sera proiettavano “The Greatest Showman” per il Mediterranee Film Festival. Ne abbiamo visto un pezzo e poi ci siamo presi un gelato da Amorino. A Malta i gelati costano tantissimo! Prezzi folli: un cono small 4,50€, un cono medio 5,50€, un cono large 6,50€ (prezzi aggiornati a giugno 2024). Però il gelato è veramente buono e i gusti super naturali, proprio come dice lo slogan della gelateria. Passeggiatina agli Upper Barrakka Gardens e andiamo a dormire.

Giorno 3 – La Medina

Oggi finalmente visitiamo la Medina! Questa cittadella deve il suo fascino alla dominazione araba, è stata la capitale di Malta fino al terremoto del 1693, quando gran parte della città venne danneggiata e la capitale venne spostata a La Valletta. E’ percorribile a piedi e vi consigliamo di perdervi tra le stradine piccole e strette del centro storico. Subito dopo la porta d’ingresso, c’è l’ufficio del turismo in cui potrete entrare, richiedere una mappa gratuita e vi daranno alcune informazioni.

Tra le cose da visitare sicuramente ci sono: Piazza San Paolo con la sua Cattedrale di San Paolo (costo 10€ adulti, 8€ bambini per Cattedrale e Museo), Piazza del Bastione per ammirare la vista e gli Howard Gardens, giardini che circondano le mura della città dove troverete anche un piccolo labirinto.

Per colazione ci siamo fermati da Coogi’s, per uno smoothie rinfrescante (5,30€) e il nostro primo Imqaret: dolce tipico maltese ai datteri, serviti caldi con il gelato alla Vaniglia (6,90€)! Tappa obbligata per un pranzo veloce alla Pastizzeria Is-Serkin, rinomata e molto famosa per servire i pastizzi più buoni di Malta a solo 0,50€! Li proviamo e questa volta ci piacciono; evidentemente 2 giorni fa avevamo proprio sbagliato bar.

Ci rimettiamo in moto, direzione Torre di Sant’Agata, purtroppo chiusa per lavori. Decidiamo quindi di rilassarci un po’ in una spiaggia che avevamo visto di sfuggita stamattina mentre andavamo verso la Medina: la Spiaggia di Mellieha Bay. Purtroppo però un acquazzone ci coglie di sorpresa; avevamo giusto poggiato gli asciugamani sulla sabbia e ci stavamo per sedere. Vediamo nuvoloni sempre più neri venire verso di noi e decidiamo di tornare a Sliema, anche perchè siamo con il motorino!

Putroppo non siamo riusciti a visitare il Popeye Village (da fuori), dovrebbe esserci un bel viewpoint per fare qualche foto.

Torniamo all’appartamento per una doccia e finalmente dopo un po’ torna il sole, allora decidiamo di andare a cena sul lungomare in uno dei localini che troviamo e che ci ispira: The Compass Lounge. Dividiamo un hamburger (15€) e un piatto di “Tagliatelle al Mare”, ottime (19€).

Per la sera torniamo di nuovo a La Valletta perchè abbiamo letto che ci sarebbe stato Il Gladiatore al Mediterranee Film Festival. Niente gladiatore, stasera proiettano “I Saw the TV Glow”, film horror-drammatico del 2024. I posti a sedere andavano prenotati con molto anticipo (sempre gratis) ma siamo fortunati, molte persone non si sono presentate e allora ci fanno sedere nel cinema a cielo aperto. Ci guardiamo il film (che non ci è piaciuto) e scopriamo che appena finisce c’è la conferenza stampa con Justice Smith, l’attore americano che interpreta Owen, il protagonista del film. Speriamo che ci spieghi il film perchè non abbiamo capito niente della trama!

Giorno 4 – Le 3 città e le piscine naturali

Ultimo giorno a Malta, ne approfittiamo per rimanere in zona appartamento e non allontanarci troppo in quanto nel tardo pomeriggio dovremo restituire lo scooter e andare all’aereoporto. Fortunatamente nell’Airbnb che abbiamo prenotato non c’è nessuna prenotazione per il giorno dopo quindi il proprietario ci lascia la stanza fino al tardo pomeriggio. In ogni caso noi prepariamo già gli zaini al mattino e poi usciamo direzione le 3 città: Senglea, Vittoriosa e Cospicua.

Anche oggi fa tantissimo caldo perciò decidiamo di visitare i Gardjola Gardens a Senglea e abbiamo assistito da lì allo show dei cannoni (ovvero un cannone che spara a salve). Proseguiamo la visita delle altre città in motorino perchè fa davvero caldo: prima Vittoriosa, con il suo Forte Sant’Angelo e poi Cospicua.

Per pranzo ci andiamo leggeri, torniamo al The Compass Lounge per 2 frullati e poi dritti dritti a fare il bagno nelle Piscine Naturali di Sliema, a due passi dal locale. Anche qui troviamo un po’ d’ombra e ci rilassiamo.

Ieri abbiamo provato a cenare in un ristorante tipico maltese ma era tutto pieno, allora ci riproviamo oggi per una merenda-cena. Il posto si chiama Ta’ Kris, Marco ha insistito tanto per assaggiare il famoso “Rabbit Stuffat Tal-Fenek”, delizioso! Ormai il nostro tempo a Malta sta scadendo, ci fermiamo da Busy Bee per un ultimo Imqaret e poi andiamo all’appartamento a prendere gli zaini e a lasciare lo scooter al noleggio. Lì vicino c’è la fermata del pullman (TD2 o X2) per l’aereoporto. Il bus ci mette circa 1 oretta abbondante e il biglietto costa 2,50€ a persona. Dal pullman vediamo il tramonto e entriamo in aereoporto. Un altro viaggio corto è finito e dobbiamo tornare a casa, da un lato siamo contenti perchè il caldo era davvero tanto, però ci ritorneremo sicuramente, anche perchè non siamo riusciti a vedere l’isola di Gozo.

Se stai organizzando il tuo viaggio a Malta ti potrebbe interessare questo articolo: Organizzare un viaggio a Malta: consigli utili.

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *