Kuala Lumpur: itinerario di 3 giorni nella capitale della Malesia

Kuala Lumpur è la capitale della Malesia, una città che ci ha rapiti fin da quando siamo scesi dall’aereo. Da anni desideravamo visitarla ed è molto comoda come scalo per altre destinazioni (come abbiamo fatto noi). Noi abbiamo dedicato solo 3 giorni, ma di sicuro è solo un arrivederci perchè ci è piaciuta tantissimo. Qui troverete il nostro itinerario di 3 giorni a Kuala Lumpur: dai templi mistici ai mercati affollati, alle magnifiche torri moderne e i parchi naturali urbani.

Kuala Lumpur: itinerario di 3 giorni nella capitale della Malesia

Siamo atterrati a Kuala Lumpur alle 2:30 di notte, per questo viaggio abbiamo provato la compagnia aerea Air Arabia (low cost): prezzi bassi ma nessun confort, una specie di Ryanair a lunga tratta. Tempo di ritirare qualche contante e comprarci una scheda SIM e chiamiamo un grab che ci porta all’hotel. Il nostro hotel per 3 notti è spettacolare, con stanza al 47° piano, prenotato con anticipo su booking: Expressionz Suites By iHost Global (38€ a notte, ma con vista spettacolare!)

Giorno 1 – Petronas Tower, fontane danzanti e street food

Ci svegliamo tardi in quanto tra aereo e ore piccole avevamo bisogno di riposare. Una volta svegli, decidiamo di fare una passeggiata direzione Suria KLCC per ammirare da vicino le Petronas Towers! Fa veramente caldo e c’è tantissima umidità! Da domani per uscire dall’hotel chiamiamo un Grab. Lungo il tragitto troviamo un negozio di soli Durian! Finalmente arriviamo al Suria, il centro commerciale vicino alle torri e ci prendiamo un po’ di aria condizionata, fa veramente caldissimo! Ammiriamo la macchina di formula 1 Mercedes sponsorizzata dalle Petronas appena all’ingresso e ci dirigiamo verso la biglietteria per vedere se riusciamo a salire sulle torri. Purtroppo ad agosto non troviamo più biglietti disponibili, ma siamo sicuri che la vista dalla nostra stanza di hotel sia molto meglio!

Se volete assolutamente salirci, potete prenotare online con anticipo a questo link!

Dopo un pranzo/merenda nella food court del centro commerciale con noodles super piccanti e frullati alla frutta fresca, passeggiamo un po’ nel KLCC Park che offre una vista panoramica eccezionale sulle Petronas Twin Towers da diverse angolazioni. La più bella secondo noi è quella dalla piscina del playground!

Una delle principali attrazioni di KLCC Park è il lago artificiale, dove ogni sera è possibile assistere al Symphony Lake Water Show, uno spettacolo di fontane danzanti sincronizzate con musica e luci che si riflettono nelle acque del lago, creando un’immagine mozzafiato, soprattutto al tramonto o di sera, quando le torri sono illuminate! Gli spettacoli sono 3: alle 20:00, alle 21:00 e alle 22:00 (aggiornato agosto 2024) e sono gratuiti: assolutamente da non perdere!

Per cena ci dirigiamo a Jalan Alor, il cuore dello street food a Kuala Lumpur. Se vuoi vivere l’atmosfera più intensa, il momento migliore per visitarla è la sera, quando la strada è piena di bancarelle e i ristoranti all’aperto sono affollati. Mi raccomando, portati dietro tantissima acqua perchè tra il caldo dello “street food” e quello malese, è davvero una sfida! Io mi sono portata anche un ventilatore portatile a carica USB, veramente comodissimo e piccolino!

Abbiamo mangiato ravioli cinesi, pancakes alla banana e cioccolato (in stile roti thailandesi) e una specialità malese: il Beef Roti, ovviamente tutto accompagnato da freschi frullati di frutta fatti al momento!

Torniamo poi in hotel con un Grab, che ci mette più di un’ora a venirci a prendere a causa del traffico.

Giorno 2 – Batu Caves, foreste tropicali e adrenalina!

La giornata comincia presto oggi, chiamiamo un Grab ed esploriamo uno dei luoghi più suggestivi di Kuala Lumpur: le Batu Caves, grotte naturali che custodiscono al loro interno templi indù situate a circa 13 chilometri a nord del centro della città.
Per arrivare al tempio, dovrai salire per 272 gradini con 40 gradi all’ombra, ma una volta in cima, la vista sulla città è spettacolare e ti troverai circondato da un’atmosfera di pace e spiritualità. Prima di salire ci siamo fermati a comprare delle bananine per colazione, ma non siamo riusciti quasi a mangiarle a causa delle scimmiette! Mi raccomando, attenzione al cibo che portate e agli effetti personali!

Finita la visita, chiamiamo un altro Grab e ci dirigiamo verso il KL Forest Eco Park, conosciuto principalmente per gli Skybridge e la Canopy Walk, ponti sospesi nella foresta tropicale che ti permetteranno di godere di una visuale unica sulla città! Un’ottima opportunità per scattare foto mozzafiato e godere di un po’ di tranquillità. Ingresso 40 RM a persona, circa 9€ (agosto 2024).
Noi siamo entrati dall’ingresso principale e siamo usciti temporaneamente dall’ingresso secondario per ammirare dal basso la KL Menara Tower, che si trova appena fuori dall’ingresso secondario (tenete il biglietto d’ingresso e potrete uscire e rientrare in giornata quante volte vorrete!).

Se vorrete è possibile salire e ammirare il paesaggio dall’alto prenotando qui oppure prenotare al ristorante all’ultimo piano! Noi non siamo saliti.

Chiamiamo un altro Grab e ci dirigiamo all’ultima tappa della giornata: il Berjaya Times Square, un enorme centro commerciale che non solo offre un’ampia varietà di negozi e ristoranti, ma è anche un paradiso per chi cerca adrenalina. Infatti all’ultimo piano troverete il Berjaya Times Square Theme Park che è il più grande parco divertimenti al coperto di tutta la Malesia e offre un’esperienza emozionante per adulti e bambini. Le attrazioni principali includono montagne russe mozzafiato come la Supersonic Odyssey (fatta diverse volte) e il DNA Mixer (da non fare assolutamente dopo mangiato, e se soffri di nausea da non fare assolutamente!) ma anche la Fantasy Trail (equivalente del nostro bruco mela) e la Botanic Drive a bordo di jeep per i più piccoli!
Torniamo in hotel stanchi morti, sia per il caldo sia per i tanti passi e concludiamo la serata ordinando una pizza tramite Grab Food direttamente dall’hotel.

Giorno 3 – Monorotaia, Chinatown e piscina a sfioro

Ultimo giorno nella capitale della Malesia e ci concediamo una colazione al Suria KLCC, con vista sul parco, ma stavolta prendiamo un Grab dall’hotel, a piedi fa veramente troppo caldo! Avevamo voglia di uova e avocado ma non trovandole da nessuna parte abbiamo dovuto comprare gli avocadi al supermercato e le uova nella food court e poi un imperdibile frullato da Boost, consigliatissimo!

Oggi visitiamo tutto quello che ci manca dalla lista: come prima cosa la monorotaia! Saliamo alla stazione di Raja Chulan direzione Hang Tuan. La monorotaia è uno dei mezzi di trasporto più comodi e veloci per spostarsi tra i vari quartieri della città ed è un’esperienza unica che ti permette di avere una vista dello skyline per pochi centesimi!

Prima tappa: il grattacielo di Merdeka 118, il secondo edificio più alto del mondo che ammiriamo dal basso. Il design è ispirato alla cultura malese, con elementi che richiamano la tradizione locale.

Seconda Tappa: Petaling Street a Chinatown, famosa per i suoi mercatini e per lo street food. Qui vendono proprio di tutto, dai prodotti tradizionali cinesi a souvenir, abbigliamento e accessori. Io ho comprato una borsetta a pochissimi euro in quanto la mia si era rotta proprio la mattina stessa!

Terza Tappa: River of Life, famosa passeggiata lungo il fiume Klang, diventata un angolo verde dove rilassarsi. Dicono che la sera, il River of Life si trasforma in un luogo ancora più magico, grazie alle luci che illuminano il fiume e i suoi ponti. Purtroppo noi non abbiamo avuto il tempo di visitarla anche di sera, ma se avete più giorni considerate anche questo!

Quarta Tappa: Merdeka Square, una piazza punto di riferimento della capitale, con al centro un grande prato verde. Qui potrete visitare il Sultan Abdul Samad Building, che una volta ospitava il governo coloniale, la Masjid Jamek, una delle moschee più antiche della città, la torre dell’orologio e la bandiera malese che sventola nel cielo.

Le temperature di oggi sono davvero calde, quindi decidiamo di tornare in hotel per rinfrescarci e per goderci l’ultima mezza giornata nella piscina a sfioro con vista al 48° piano.

Purtroppo sta arrivando un grosso temporale, ma siamo fortunati, riusciamo a entrare in piscina e vedere il bellissimo skyline sia di giorno che di sera, giusto in tempo! Ci prepariamo per uscire la sera, la voglia di tornare a Jalan Alor è fortissima ma purtroppo piove a dirotto veramente fortissimo perciò decidiamo di ordinare la cena in camera con Grab Food e goderci la spettacolare visuale dalla nostra camera di hotel (Expressionz Suites By iHost Global). Non c’era modo migliore per terminare il nostro breve viaggio a Kuala Lumpur!

Il viaggio in Asia prosegue…

Ci svegliamo per l’ultimo giorno a Kuala Lumpur con la pioggia, prenotiamo un Grab per l’aereoporto (1 ora di tragitto a 13€ in due) e facciamo il check-in per la prossima destinazione: l’Indonesia!

Trovi tutti i nostri viaggi su YOUTUBE, CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *