Lombok e isole Gili: itinerario di 5 giorni in Indonesia

Lombok, un’isola indonesiana ancora poco conosciuta che incanta per la sua bellezza naturale e le sue acque cristalline, è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura. Se sei alla ricerca di un viaggio che combini il fascino di spiagge incontaminate e paesaggi mozzafiato e soprattutto economica, Lombok è sicuramente la destinazione che fa per te.

Per noi è stata la seconda tappa del nostro viaggio in Asia dopo 3 giorni a Kuala Lumpur in Malesia. E non sarà l’ultima tappa!

Qui troverai i nostri 5 giorni indimenticabili su quest’isola meravigliosa, dalle sue spiagge paradisiache allo snorkeling migliore del mondo!

Lombok e isole Gili: itinerario di 5 giorni in Indonesia

Arriviamo in tarda serata a Lombok da Kuala Lumpur con la compagnia aerea di Air Asia (volo diretto) e facciamo il check-in nel nostro hotel preso su booking Holiday Resort Lombok a Senggigi che ci ospiterà per 6 notti (prezzo 60€ a notte, si può trovare sistemazione a molto meno sull’isola). Andiamo a dormire presto che stanotte inizia la nostra avventura indonesiana!

Giorno 1 – Pink Beach, snorkeling e relax a Kuta

Sveglia all’1:30 di notte, ritiriamo la nostra colazione take-away all’hotel, il nostro driver ci aspetta per andare dall’altra parte dell’isola! Oggi esploriamo la parte sud-est dell’isola.

Dopo 2h30m di macchina, arriviamo ad un porticciolo e saliamo su una barca tipica indonesiana con le sdraio sul tetto (il tutto di notte) dove ammiriamo delle stelle da paura. La nostra avventura inizia con l’alba dalla famosa Pink Beach. Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia rosa, un fenomeno raro creato dalla fusione dei coralli con la sabbia bianca.

Saliamo di nuovo in barca direzione Gili Petelu, una piccola isola che è una vera gemma nascosta di Lombok. L’acqua cristallina è perfetta per fare snorkeling e ammirare i tantissimi pesciolini colorati che popolano questi fondali, compresi gli squaletti pinna nera.

Facciamo colazione sulle sdraio sul tetto della barca e torniamo al piccolo porticciolo, il nostro driver ci sta aspettando.

Prossima fermata: Sade Village per un viaggio nella cultura tradizionale di Lombok. Questo villaggio è la casa della comunità Sasak, un gruppo etnico che mantiene vive le sue tradizioni secolari. Ci accoglie una guida che ci fa fare un breve tour. Passeggiando per le strade ammiriamo le caratteristiche abitazioni in stile tradizionale e scopriamo la vita quotidiana di questa comunità, che ancora oggi pratica antichi mestieri come la tessitura e la colorazione del sarung, un indumento tipico locale.

Finita la visita, torniamo in auto, passiamo dal Mandalika Circuit, il circuito di moto GP in Indonesia e raggiungiamo la prossima meta: la spiaggia di Tanjung Aan nella zona di Kuta dove ci fermiamo a pranzare al Warung Happy Place e ci godiamo un po’ di relax.

Dopo qualche ora ci spostiamo al Bukit Merese Lookout dove avremmo dovuto vedere il tramonto: purtroppo era troppo nuvoloso e noi super stanchissimi dopo la sveglia nel bel mezzo della notte, decidiamo di non aspettare il tramonto e tornare in hotel (2h di macchina). Prezzo del driver privato più escursione in barca: 90€ in due.

Giorno 2 & 3 – Campeggiamo su un’isola deserta e visitiamo le Gili del sud

Stamattina ci vengono a prendere all’hotel per un’escursione di 2 giorni: dormiremo in tenda su un’isola deserta e il giorno dopo esploreremo le altre Gili vicine (Gili vuol dire “piccola isola”).

Come prima cosa pranziamo in un villaggio di locals (il Bilebante Village presso il Jasmine Homestay) dove ci spiegano come si fa l’olio di cocco e ci preparano un pranzo tradizionale (che poi scopriamo non essere incluso nel prezzo dell’escursione!!! ). Facciamo amicizia con i nostri nuovi compagni di viaggio: due ragazze spagnole, una coppia di ragazzi tedeschi e una ragazza americana.

Dopo pranzo ci portano al piccolo porticciolo di Sekotong, dove saliamo in barca e navighiamo per Gili Kedis, l’isola più piccola delle Gili del sud, giusto in tempo per un po’ di snorkeling circondati da enormi stelle marine e piccoli “Nemo”, una partita a freesbie e per un tramonto magico!

Montiamo le tende, ceniamo, chiacchieriamo un po’ con i nostri compagni di viaggio e poi ci sediamo tutti intorno ad un falò cantando e ammirando le meravigliose stelle! Che vista!

Dopo una serata bellissima (purtroppo senza doccia in quanto finita l’acqua dolce) ci chiudiamo nella nostra tenda, pronti per svegliarci qualche ora dopo per ammirare l’alba! Una nostra compagna di avventura fa l’insegnante di yoga, quindi facciamo tutti una sessione di yoga in spiaggia guidati da lei, prima di gustarci un bel banana pancake gigante! Ci rilassiamo, usiamo le altalene ormai sommerse dall’acqua con l’alta marea e ci prepariamo a visitare le altre Gili!

Continuiamo il viaggio con un bello snorkeling a Gili Nanggu, dove oltre a tantissimi pesci colorati vediamo anche un’aragosta e un pesce barracuda, poi relax sulla spiaggia finissima di Gili Tangkong e infine un bel pranzo nell’unico warung di Gili Sudak, dove mangiamo pesce appena pescato e sorseggiamo un cocco fresco. Prezzo di tutta l’escursione: 140€ in due.

Dopo pranzo torniamo al porticciolo di Sekotong e poi un driver ci riaccompagna in hotel. Che avventura meravigliosa, il campeggio sotto il cielo stellato di Lombok è stata un’esperienza unica, che ci ha fatto apprezzare ancora di più la bellezza e la serenità di questo angolo di paradiso.

Giorno 4 – Escursione alle Gili dell’est

Il quarto giorno è dedicato a una delle esperienze più emozionanti della nostra vacanza: un’escursione in barca che ci porta a esplorare alcune delle isole più remote di Lombok, le Gili dell’est. Anche oggi ci vengono a prendere direttamente in hotel e si parte per raggiungere il piccolo porticciolo di Padak Guar.

Ci imbarchiamo alla volta di Gili Petagan rinomata per le sue lussureggianti mangrovie, navighiamo in mezzo alla foresta di mangrovie e proseguiamo per Gili Kapal, chiamata anche “The Sand Island” ovvero l’isola di sabbia! Dopo una breve passeggiata, ci dirigiamo verso quello che sarà lo snorkeling migliore della nostra vita (guardare il video per credere!) in uno spot conosciuto dai locali con guida, con fondali marini che sembrano dipinti, ricchi di coralli colorati e una varietà di pesci tropicali che ci lasciano senza fiato. La nuotata è stata abbastanza faticosa a causa della corrente ma assolutamente imperdibile! Dopo questa fatica ci è venuta una gran fame, quindi ci spostiamo a Gili Kondo, dove ci montano un tavolino da campeggio con due sedie e ci godiamo uno splendido pranzo in riva al mare da soli! Peccato per i bagni sporchissimi, tutto il resto veramente ottimo!

Ci godiamo un ultimo snorkeling a Gili Kondo, perchè veramente troppo bello e poi torniamo al porto e successivamente all’hotel.

Il tour si chiama Hidden Gili East Lombok Private Snorkeling Tour e l’abbiamo prenotato online tramite il sito di Kindy, che è stata la nostra guida ufficiale e che ringraziamo tanto! Abbiamo pagato circa 115€ in due, ma ne è valsa proprio la pena!

Giorno 5 – Liberiamo le tartarughe e relax in resort

Il nostro ultimo giorno a Lombok è dedicato al relax. Dopo aver esplorato le meraviglie naturali dell’isola, non c’è modo migliore di concludere la nostra permanenza sull’isola: colazione tranquilla senza doverci alzare per andare in escursione, prendiamo un po’ di sole nei lettini vicino alla piscina, ordiniamo un bel cocktail tropicale e ci facciamo un bel bagno rinfrescante. Proviamo entrambe le piscine del resort, e nel tardo pomeriggio ci godiamo un bellissimo Happy Hour direttamente dal Pool Bar!

Verso l’orario del tramonto ci rechiamo alla Spa dell’hotel per fare l’attività di oggi: libereremo due piccole tartarughine nell’oceano! Il prezzo è di circa 6€ a tartaruga, ma i soldi non vanno all’hotel ma al programma di conservazione che cura le tartarughe.

Le tartarughine sono veramente minuscole, le prendiamo, andiamo in spiaggia e le poggiamo sul bagnasciuga. Vedere questi piccoli esseri che si dirigono verso il mare è un’esperienza che ci ha emozionato profondamente. Salutiamo le nostra Tartina e Tartona e magari tra qualche anno ci ritroveremo nell’oceano!

La giornata prosegue con una bella cena al tramonto in riva all’oceano, godendoci l’atmosfera della nostra ultima sera.

Concludiamo la nostra avventura con il cuore pieno di ricordi e di gratitudine per la bellezza di quest’isola straordinaria.

Il viaggio in Indonesia prosegue…

Lombok è stata una vera scoperta: natura incontaminata, spiagge mozzafiato, isole paradisiache ed esperienze uniche. Ricorderemo questa avventura per tutta la vita.

Ma il nostro viaggio in Indonesia non finisce qui, domani partiamo per Labuan Bajo dove faremo una Crociera di 3 giorni nel Parco Nazionale di Komodo e poi andremo a rilassarci per 2 notti Pirate Island: sperduti su un’isola deserta in Indonesia

Trovi tutti i nostri viaggi su YOUTUBE, CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

5 commenti su “Lombok e isole Gili: itinerario di 5 giorni in Indonesia”

  1. Ciao viaggiatori
    ho letto i vostri articoli su Bali,Lombok e Komodo e li ho trovati molto interessanti e con spunti di viaggio originali e ricercati.
    Quest’estate in agosto sto organizzando un viaggio di tre settimane in Indonesia, per ora l’idea e di attraversare Java, raggingere Bali e finire il viaggio a Flores/Komodo per poi tornare in aereo a Jakarta per il rientro.
    Mi piacerebbe fare l’escursione in tenda a Lombok che avete descritto nel vostro blog. Mi sapreste indicare con che agenzia avete organizzato?
    Grazie

      1. Grazie per la risposta, vedo se riesco a fare l’escursione… Sto pianificando la parte del viaggio a Bali ma non riesco a sentire feeling con l’isola da quello che leggo o vedo in Instagram… Spero che sia una sorpresa superiori alle aspettative…

  2. Ciao,
    ho appena visto i vostri video di Lombok dopo aver prenotato il mio volo per l’ indonesia per agosto e sto già sognando ad occhi aperti!

    posso chiedervi i contatti delle persone/siti/agenzie che avete ingaggiato per i 5 giorni spesi a Lombok/Gili e quanto avete speso?

    Grazie
    ps. in questi giorni guarderò il resto dell’ indonesia 😉

    1. Ciao Ilenia, noi ci organizziamo i viaggi da soli e dovresti trovare tutti i link nell’articolo. Se non c’è il link è perchè non ci siamo trovati bene e quindi non lo consigliamo, come ad esempio con il driver di Lombok. Se hai bisogno di info specifiche, scrivici pure su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *