Lapponia Finlandese: il nostro itinerario

Era un viaggio che aspettavamo da tempo e finalmente nel dicembre 2022 siamo riusciti a realizzarlo, complice un bel ponte dell’8 dicembre! Sognavamo la Lapponia Finlandese da tanto tempo: mi ha sempre affascinato la neve e i paesaggi dell’estremo nord, ma soprattutto chi non si è mai chiesto fin da piccolo: ma dove abita Babbo Natale?

In questo articolo vogliamo rivelarti tutto quello che devi sapere per una prima esperienza in Lapponia Finlandese: esperienze, consigli ma anche prezzi!

Lapponia Finlandese: il nostro itinerario

Si sa che la Lapponia Finlandese non è una destinazione low-cost, ma secondo me un viaggio in queste terre magiche è da fare almeno una volta nella vita.

Giorno 1

Partiamo da casa direzione Aereoporto di Orio al Serio, Bergamo e ci imbarchiamo sul nostro volo Ryanair. Utilizziamo spesso questa compagnia in Europa perchè alcune tratte costano davvero poco! La tratta di oggi è Bergamo – Helsinki, al costo di 61€ a persona sola andata. Questo ci ha permesso di risparmiare moltissimo sul nostro budget per la Lapponia Finlandese.

Arrivati ad Helsinki, ceniamo e ci dirigiamo subito alla stazione dei treni perchè stasera passeremo la notte sul Santa Clause Express: il treno di Babbo Natale. Parto con il dire che nei paesi nordici purtroppo i prezzi non sono bassi. Noi ci siamo trattati bene e abbiamo preso una cuccetta privata con il bagno (e c’era anche la doccia!) al costo di 99,5€ a persona sola andata, prenotata in anticipo online.

Giorno 2

Ci svegliamo ancora con il buio, quasi arrivati alla nostra principale destinazione: Rovaniemi. Abbiamo provato a rimanere svegli per vedere l’Aurora Boreale ma purtroppo non siamo stati fortunati; abbiamo ancora una settimana di tempo per vederla!

Alle ore 11:00 il nostro treno arriva alla stazione di Rovaniemi ma la magia è già iniziata guardando il paesaggio innevato fuori dai finestrini. Sembra di stare in un film di Natale.

Scendiamo dal treno e ci dirigiamo dentro la stazione (piccolissima) di Rovaniemi in quanto abbiamo noleggiato una macchina per essere più flessibili e spostarci liberamente ai nostri orari. Il costo del noleggio è di 330€ per 6 giorni, ovvero 27€ a persona al giorno. Non male per essere in un paese “caro”. Se dovete noleggiare una macchina in Finlandia, state solo attenti a non attraversare i confini con la Svezia o con la Norvegia, senza aver prima avvertito la compagnia: vi faranno pagare un sovrapprezzo.

Per le prime 4 notti a Rovaniemi soggiorneremo al Motelli Rovaniemi al prezzo di 252€, ovvero 31€ a persona a notte. Lo consigliamo? Dipende: prenotando una camera doppia privata ci hanno dato un intero dormitorio con 6 letti a castello solo per noi con cucina e bagno in comune in una casetta con altri 2 dormitori. Consigliatissimo se pensate di cucinarvi pranzi/cene per risparmiare (noi ci portiamo sempre i risotti pronti in valigia), sconsigliato se non avete l’auto perchè la posizione è leggermente fuori dal centro città ma per tutte le escursioni vi passeranno a prendere!

Il programma di oggi è il Santa Clause Village: incontreremo il vero Babbo Natale e attraverseremo la linea del Circolo Polare Artico! Aspettative altissime, realtà purtroppo peggio delle aspettative. Il villaggio è davvero molto turistico e qualsiasi cosa tu voglia fare, devi tirare fuori il portafoglio. Incontrare Babbo Natale? E’ gratis ma se vuoi la foto/video ricordo devi sborsare 40€ come minimo e devi per forza fartela fare da loro (non sono ammessi cellulari, videocamere, nulla insomma). Per non parlare della coda infinita che devi fare prima di arrivarci. Noi dopo tantissime ore di coda, eravamo stravolti, ci hanno fatto una foto (neanche bene) che non abbiamo comprato.

L’unica cosa che vale davvero è mangiare il salmone appena pescato, cucinato alla brace nella kota del Santa’s Salmon Place. Non potete sbagliarvi perchè c’è solo un piatto sul menù ed è il salmone cotto direttamente sul fuoco al prezzo di 25€ a persona escluse bevande! Caro, ma è il salmone più buono che abbia mai mangiato in vita mia!

Giorni 3, 4, 5

Queste 3 giornate le abbiamo dedicate a delle escursioni (tutte prenotate precedentemente online) che non puoi assolutamente non fare in un primo viaggio in Lapponia Finlandese. Essendo che i prezzi là sono folli, noi abbiamo optato per le più economiche.

Prima escursione

Il primo giorno abbiamo guidato una motoslitta fino ad un lago ghiacciato per poi fare un buco nel ghiaccio e pescare! Abbiamo prenotato con Artic Circle Snowmobile Park al modico prezzo di 146€ a persona per qualche ora di escursione, ma è stata davvero fantastica! Ti vengono a prendere direttamente all’hotel, ti portano nel loro ufficio (nel villaggio di Babbo Natale) e ti fanno “vestire” ovvero mettere una tuta da sci sopra alla tua tuta da sci (e credetemi vi servirà!). Poi vi portano alle motoslitte e vi spiegano come guidarle, si può stare 2 per motoslitta e a metà percorso si fa cambio driver nel caso entrambe le persone vogliano guidarla. Si arriva al lago e la guida prima ci spiega come capire quanto è spesso il ghiaccio e poi ci fa fare un buco. Montiamo le piccole canne da pesca con le esche e iniziamo a pescare nel mentre che la nostra guida cerca un po’ di legna e accende un fuoco sul ghiaccio, ebbene sì avete capito bene… si può accedere un fuoco sul ghiaccio! A cosa servirà? Per cuocere il pescato e pranzare! Ovviamente la guida porta un piano B di salsicce e marshmellow in caso non si riesca a prendere nulla, ma quella giornata non è stata così perchè io ho pescato tutto quello che si poteva pescare! Quel giorno ero particolarmente fortunata, ogni 2/3 persone avevamo un “buco nel ghiaccio” per pescare, e sembrava che io avessi preso quello fortunato, ma non è stato così. Tutti volevano fare a cambio con me, ma nonostante ciò io riuscivo a prendere pesci anche nei buchi nel ghiaccio fatti dagli altri! Un talento nato, scoperto quel giorno!

Seconda escursione

La seconda escursione è stata decisamente quella più cara in assoluto, per arrivarci abbiamo dovuto prendere la macchina e guidare fino in Svezia, a Båtskärsnäs (circa 2h30m di auto da Rovaniemi). In caso non abbiate l’auto, vi possono venire a prendere direttamente al vostro hotel a Rovaniemi pagando un supplemento. Noi per risparmiare siamo andati per conto nostro.

Oggi navigheremo su una nave rompighiaccio e faremo il bagno nell’oceano Artico con la compagnia Polar Explorer Icebreaker. Appena arrivati ci danno dei braccialetti colorati e ci fanno salire sulla nave rompighiaccio. Visitiamo la nave in autonomia, loro ti mettono a disposizione un’audioguida che puoi scaricarti sul telefono prima di arrivare perchè al porto non c’è segnale. Sulla nave c’è anche un bar e un “cinema” dove puoi vedere una proiezione sulla storia di quella nave. Poi si parte e si può vedere la nave in azione che rompe il ghiaccio, uno spettacolo davvero unico. Terminata la navigazione, veniamo chiamati dai colori dei nostri braccialetti e capiamo a che cosa servono. Sulla nave siamo in tantissimi e per fare il bagno ci fanno andare a piccoli gruppi. Indossiamo delle tutone arancioni per nulla instagrammabili e ci buttiamo nell’oceano artico, nelle acque gelide, e nuotiamo in mezzo agli icebearg! La sensazione è bellissima, ma la mia mente non può che andare al film Titanic, io e Marco sembriamo Rose e Jack che ci dimeniamo cercando di nuotare con quelle tutone scomodissime. Esperienza bellissima! Ti danno anche un certificato per aver avuto il coraggio di buttarti! Dopo il bagno, si beve una cosa calda e si ritorna al porto. Prezzo per tutto questo? 285€ a persona (se prenotate anche il trasporto da Rovaniemi dovete aggiungere 110€ a persona).

Inoltre noi abbiamo anche comprato il pranzo (prenotabile in un ristorante lì vicino) per 25€ a testa in aggiunta al prezzo dell’escursione. Non potevamo non provare le specialità tipiche. Il pranzo è a buffet ed è tutto molto buono!

Terza escursione

Nuova giornata nuova escursione: stamattina guidiamo una slitta trainata da Husky! Frugando per giorni e settimane nel web, pensiamo di aver trovato l’escursione più economica tra tutte quante: quella di Artic Adventure Wolf Trail, 90€ a persona (pagamento in loco in contanti). Questa Husky Farm si trova a 50 minuti da Rovaniemi, quindi comodissima se avete un’auto, un po’ meno comoda se siete a piedi. Potete comunque prenotare il trasporto da Rovaniemi ma vi viene comunque a costare caro, in quel caso vi conviene fare l’escursione al villaggio di Babbo Natale. L’escursione dura circa 20 minuti e ci si può alternare alla guida, la proprietaria degli husky parte con una motoslitta e i cani la seguono nel bosco innevato. Il percorso è davvero da togliere il fiato! Finito il giro, possiamo coccolare un po’ i cagnoloni e i proprietari ci invitano in una kota a bere una bevanda calda e fare due chiacchiere. Torniamo verso Rovaniemi, è ancora pomeriggio ma sembra notte inoltrata, d’altronde qui il sole tramonta alle 13:30 (oggi è il 7 dicembre)!

Visitiamo un po’ la città di Rovaniemi, che non ci ispira tantissimo e poi ci dirigiamo verso un ice-hole che abbiamo trovato su internet: Ounasvaaran Latu Ice Hole Swimming, che abbiamo scoperto poi non essere pubblico. Gli ice-hole sono famosi in Lapponia Finlandese, sono dei buchi nel ghiaccio che vengono fatti sopra un lago ghiacciato e i finlandesi ci fanno il bagno dentro! Quindi perchè non provare questa esperienza anche noi? Io vi dico già che non me la sono sentita! Marco entra in spogliatoio tranquillo, si fa il bagno come se nulla fosse! Abbiamo poi scoperto che non è per turisti, è solo per soci di un club, infatti la porta è chiusa dello spogliatoio è chiusa a chiave e solo i soci hanno le chiavi, peccato che appena siamo arrivati era aperta e ne abbiamo approfittato. A bagno di Marco fatto è arrivato poi un signore che ci ha “beccati” e ci ha detto che dovevamo pagare 10€ per fare l’esperienza, non essendo soci. Lapponia Finlandese = pagare. Questo potrebbe essere il riassunto della vacanza!

Quinta giornata in Lapponia andata e le nuvole nel cielo non se ne vogliono andare: neanche oggi vediamo l’Aurora Boreale e in cuor nostro speriamo di essere più fortunati nei prossimi giorni, anche se ne mancano pochi.

Giorno 6

Oggi facciamo il check-out dal nostro ostello a Rovaniemi perchè stanotte dormiremo in un alloggio insolito: Arctic Guesthouse & Igloos a Ranua, per la cifra di 395€ in due con colazione inclusa. Non potevamo non provare i famosissimi igloo in un primo viaggio in Lapponia Finlandese. Per raggiungere Ranua ci va circa 1h di macchina da Rovaniemi. Partiamo la mattina presto perchè abbiamo una tappa da visitare prima di raggiungere gli igloo: il Wildlife Park di Ranua, costo circa 23€ a persona. Il parco è immerso nel bosco ed è possibile vedere gli animali artici nel loro habitat naturale. Qui abbiamo avuto l’occasione di vedere lupi, volpi artiche, lontre, un orso polare, due orsi bruni (in letargo), aquile, gufi, castori, corvi, renne e una lince. Merita una visita visto il gran numero di animali artici, ma d’inverno la maggior parte sono in letargo e non si riescono a trovare. Inoltre il parco fa degli orari “strani”, ovvero chiude quando viene buio, il che vuol dire che potrebbe chiudere anche alle 14:00 in alcuni giorni.

Dopo un po’ di ore scappiamo perchè fa davvero freddo e ci dirigiamo al nostro alloggio insolito: finalmente relax! Qui ad attenderci c’è un ice-hole e una sauna e Marco non vede l’ora di provarli (io solo la sauna)! Marco è riuscito ad immergersi anche stavolta, io sono arrivata solo fino al ginocchio (già un bel traguardo): è veramente troppo fredda, un secondo con i polpacci li dentro e non ti senti più le gambe! Meno male che c’è la sauna!

Ceniamo al ristorante dell’hotel e ci godiamo la nostra notte in igloo, sperando di vedere l’Aurora Boreale. Spoiler: è nuvoloso e nevica come non mai, neanche stasera è la volta buona e questa è la nostra ultima notte in Lapponia Finlandese. Non si vedono neanche le stelle, siamo proprio sfortunati!

Giorno 7

Ci svegliamo ed è ancora buio, l’igloo è interamente coperto di neve tale da non poter vedere niente, stanotte è nevicato parecchio. Andiamo al ristorante per fare colazione, prima di fare il check-out e poi tornare a Rovaniemi, dove lasceremo la macchina e saliremo di nuovo sul treno notturno di Babbo Natale che ci riporterà ad Helsinki. Ma prima abbiamo ancora qualche ora da “perdere” perciò ci dirigiamo al Santa Clause Village perchè ci è rimasta ancora una cosa da visitare: lo Snowman World! Facciamo i biglietti al costo di 28€ a persona e entriamo. E’ un palazzo di ghiaccio che ogni anno viene ricostruito da zero e al suo interno è presente un bar e un ristorante completamente di ghiaccio, una stanza da letto tutta di ghiaccio, insomma avete capito, non fa caldo qui dentro! Non ci ha particolarmente emozionato: al suo interno era menzionata anche una pista di pattinaggio ma era chiusa (e non ci hanno fatto nemmeno lo sconto sul biglietto), le uniche due cose veramente carine sono: lanciarsi con i gommoni nella pista costruita artificialmente e scendere da uno scivolo di ghiaccio nel palazzo!

Abbiamo passato così il pomeriggio, fino a che non siamo morti di freddo e siamo andati in macchina con il riscaldamento acceso ad attendere le ultime ore prima di salire sul treno e salutare la Lapponia: siamo grati per le bellissime esperienze fatte ma siamo molto tristi perchè non siamo riusciti a vedere le famosissime luci del nord, ci tenevamo tanto. Abbiamo girato con la macchina tutte le sere, macinato tanti kilometri per uscire dalle nuvole, ma niente. Non era destino. Saliamo sul treno, ceniamo con le pizzette della Lidl prese qualche ora prima con lo sguardo fisso al finestrino: “magari vediamo qualcosa stasera”, ma non andò così.

Giorno 8

Ci svegliamo ad Helsinki, scendiamo dal treno che sono le 6:00 del mattino e fa molto freddo. Ci dirigiamo subito al nostro ostello: Moi Aikatalo Hostel Helsinki, prenotato per una notte al costo di 85€ in due, dove chiediamo di poter lasciare i bagagli perchè stamattina faremo un Free Walking Tour di Helsinki prenotato su freetour.com: come funzionano? Si partecipa al tour gratuitamente e alla fine in base a quanto ti è piaciuto il tour, dai la mancia alla guida. Nelle città più famose li potete trovare sempre questi tour, noi li facciamo spesso. Ma devo dire che di tutti quelli fatti nella vita, questo è stato il migliore. Il tour è durato 3 ore e la nostra guida era veramente brava, ci ha spiegato tantissime chicche sulla città di Helsinki che da soli non avremmo mai scoperto.

Lo sapete che ad Helsinki esiste un Burger King unico al mondo con la sauna? Ebbene si, puoi farti una sauna mentre ti gusti un bel cheesburger con le patatine!

Tra una scoperta e l’altra passiamo tutto il pomeriggio a perderci nelle stradine di Helsinki, perchè questa è davvero la nostra ultima notte in Finlandia, domani si torna davvero a casa. Torniamo con la speranza di ritornarci un giorno ad assistere il grande spettacolo della natura che ci siamo persi questa volta, l’Aurora Boreale.

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *