New York in 8 giorni: itinerario consigliato

Se anche tu sogni un viaggio nella Grande Mela ma non sai da dove iniziare, ecco un itinerario consigliato da noi che potrebbe aiutarti a pianificare il tuo viaggio a New York in 8 giorni. Questo itinerario ti darà un’idea generale di cosa vedere e fare a New York City. Tuttavia, la città offre così tanto che potresti voler tornare per scoprire ulteriori attrazioni e vivere nuove esperienze, proprio come abbiamo fatto noi!

New York in 8 giorni: itinerario consigliato

Appena arrivati a New York e non ci sembra vero! Noi siamo arrivati con un volo diretto da Los Angeles in quanto abbiamo visitato tutta la West Coast on the road. Io ci ero già stata, Marco ancora no. Mi ero regalata un bel viaggio a New York per festeggiare la mia laurea triennale.

Skyline di Lower Manhattan, New York

Come arrivare

Una volta atterrati all’aereoporto di New York JFK, preparatevi ad una lunga coda per l’immigrazione. Per entrare negli Stati Uniti avrai bisogno dell’ESTA, un visto turistico obbligatorio che ti permette di visitare gli Stati Uniti per massimo 90 giorni (3 mesi). Una volta superati i controlli, proseguite verso l’uscita e avete principalmente due opzioni per raggiungere la città:

  • Airtrain + Subway: questa soluzione è la più economica. Bisogna seguire le indicazioni verso Jamaica Station e da lì proseguire con la metro (subway) verso Manhattan (linea blu). Noi alloggiavamo all’incrocio tra la 31esima strada e la 5th Avenue, vicino all’Empire State Building insomma. L’Airtrain costa circa 8$ a persona (trovate le macchinette per fare i biglietti). Successivamente vi basta fare un ticket normale della metro per raggiungere la città (circa 2,90$ a persona). Potreste trovare conveniente l’acquisto della MetroCard, questo articolo vi sarà molto utile.
  • Taxi: se avete 100$ da spendere circa e vi piace la comodità, allora vi consiglio di prendere uno dei tantissimi taxi gialli che troverete subito all’uscita. Non è economico come la metro, ma se ne avete la possibilità durante il vostro primo viaggio a New York, prendetelo! Già a metà strada, potrete ammirare lo skyline che si avvicina e comincerete a sentire la magia di questa bellissima città!

Informazioni utili

Di seguito un po’ di informazioni che vi saranno utili nel vostro primo viaggio a New York:

  • la valuta è il dollaro, ma praticamente ovunque potrete pagare con la carta di credito.
  • se avete intenzione di visitare le principale attrazioni vi suggerisco l’acquisto del New York CityPass, potete scegliere quello che preferite in base alle vostre esigenze.
  • stipulate un’assicurazione sanitaria, in America è d’obbligo!

L’itinerario che ti consigliamo è basato sulla nostra esperienza personale!

Giorno 1

Probabilmente sarete svegli dalle prime ore del mattino per colpa del fuso orario, approfittate di questo per godervi la città alle luci dell’alba. Come prima giornata, facciamo una passeggiata tranquilla tra i mille grattacieli. Essendo il nostro hotel in zona Empire State Building, partiamo con una bella colazione da Starbucks nell’Empire State Building e camminiamo un po’ con la testa all’insù per ammirare questo bellissimo edificio. Aspettiamo la golden hour per salire. Dovete sapere che con il biglietto dell’Empire potete salire 2 volte: una di giorno e una di notte, per ammirare il panorama nelle due versioni! Ma proseguiamo nel nostro giro. Prima tappa, Bryant Park: questo parco è stata una vera scoperta per noi, un piccolo Central Park! D’estate con il suo prato verde e d’inverno con la sua pista da pattinaggio e con i mercatini di Natale! Proprio a 2 isolati da lì, per la prima volta (per Marco) vediamo la più famosa piazza del mondo: Times Square, il cuore pulsante di New York!

Da qualche anno è possibile proiettare un tuo video su uno dei tanti schermi di Times Square, semplicemente scaricando l’app TSX e prenotando uno slot orario (costo dai 40€ in su) per un video di massimo 15 secondi!

Se decidete di farlo, aspettate la sera, sarà tutto più magico! Torniamo sulla 5th Avenue direzione Rockefeller Center, destinazione turistica molto popolare, famosa per la sua iconica architettura art deco, per la cerimonia annuale di accensione dell’albero di Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio nei mesi invernali. Qui trovate anche il più famoso skydeck: il Top of The Rock! Proseguiamo nella nostra passeggiata verso la Grand Central Station ed il Chrysler Building, senza perderci il New York City Center, famosissimo per il balletto!

Pista di pattinaggio del Rockefeller Center

Dedichiamo il pomeriggio al famosissimo MoMa, The Museum of Modern Art. Dovete sapere che il venerdì dalle 17:30 alle 21:00 si può entrare gratuitamente (facendo un’offerta) ma preparatevi a lunghe code! Prenditi il tuo tempo per esplorare la vasta collezione di arte moderna e contemporanea e le opere di artisti famosi quali Picasso, Van Gogh, Warhol e Pollock.

Per cena è d’obbligo mangiare il famosissimo hamburger americano! Ti portiamo a scoprire Il miglior hamburger di New York!

Tra le altre cose che potresti visitare nei dintorni ci sono:

Giorno 2

Oggi puntiamo la sveglia presto perchè è una bellissima giornata di sole e la dedichiamo al polmone verde di New York: Central Park.

Saliamo in metro direzione The Plaza (sud di Central Park), qui cerchiamo un negozio dove poter noleggiare le biciclette perchè Central Park è immenso e non ce la farete a visitarlo in 1 giorno a piedi!

Ecco cosa non vi potete assolutamente perdere:

Giro in barca su The Lake, vista Bow Bridge e skyline
  • Riprendi la tua bici e dirigiti verso il The Central Park Turtle Pond dove potrai vedere le tartarughine e al Belvedere Castle, una torre in stile medievale con una terrazza panoramica con vista su tutto il parco.
  • Se non sei stanco puoi proseguire ancora a nord verso il North Meadow, Burnett Fountain, Conservatory Garden, passare sotto l’Huddlestone Arch, girare attorno al lago di Harlem Meer e tornare verso sud passando dal lato ovest. Se invece sei stanco, torna indietro dall’altro lato, perchè le cose da vedere sono tantissime e come ti dicevo questo parco è immenso.
  • Shakespeare Garden, un giardino che presenta al suo interno varie piante e fiori menzionati nelle opere e nei sonetti di William Shakespeare.
  • Strawberry Fields, un memoriale dedicato a John Lennon, in onore della sua canzone “Imagine”.
  • Cherry Hill, che prende il nome dai ciliegi che fioriscono proprio qui ogni primavera.
  • Sheep Meadow, dove potrete rilassarvi un po’ con una vista pazzesca, fare un pic-nic, prendere il sole o riposarvi dopo la lunga pedalata!
  • Central Park Carousel, una giostra “vintage” per bambini e adulti!
  • Prima di uscire dal lato del Columbus Circle, fate un giro all’Umpire Rock per una vista mozzafiato e delle foto spettacolari!

Giorno 3

Oggi la mia giornata preferita! Dedicheremo questa giornata agli skydeck. Non lasciatevi questa giornata per ultima nel vostro programma di viaggio, scegliete la prima giornata di sole che trovate, salire sugli skydeck con pioggia o nebbia, credetemi che non avrà lo stesso effetto e non sentirete quella magia di New York che vorrete tanto sentire!

Come prima cosa, saliamo sull’Empire State Building e lo visitiamo.

Vista dall’Empire State Building

Oggi è domenica e vogliamo rilassarci, ci gustiamo un bel brunch all’ultimo piano di un grattacielo al 230 Fifth Rooftop Bar. La vista è pazzesca, sembra di poter toccare l’Empire! Ci danno anche un tavolo panoramico! Non si può venire a New York e non fare il famoso brunch: mangiamo qualsiasi tipo di pancake (cioccolato, banana, caramello), avocado toast, omelette mentre ci godiamo la vista. E’ consigliato prrenotare. [Aggiornamento]: non c’è più l’all you can eat sul menù del brunch e si paga alla carta.

Ad orario tramonto saliamo sul Top of The Rock, il mio grattacielo preferito a New York. Da qui si ha una vista a 360 gradi, una delle più belle di sempre: da un lato l’Empire circondato da grattacieli e dall’altro l’immenso Central Park. Vi consiglio di salire a orario tramonto, vestitevi bene perchè c’è tanto vento solitamente e potrebbe fare freddo. Restateci fino a quando il sole non sarà sceso e si accenderanno le luci dei grattacieli e piano piano scenderà la notte, non ve ne pentirete!

Una volta scesi, tornate all’Empire perchè nel biglietto sono comprese 2 salite: una di giorno e una di notte.

Giorno 4

Oggi torniamo nel sud di Manhattan e dedichiamo la mattinata a visitare il 9/11 Memorial & Museum. Il memoriale è un monumento commemorativo situato nel luogo in cui sorgevano le Torri Gemelle del World Trade Center, distrutte nell’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. E’ stato inaugurato 10 anni dopo, l’11 settembre 2011, ed è composto da due enormi vasche quadrate, chiamate Reflecting Pools, nelle quali si trovano incisi i nomi delle vittime dell’attentato. Ogni mattina lo staff depone una rosa bianca sul nome di quella o quelle vittime che avrebbero festeggiato il compleanno in quella giornata. Attorno alle piscine sono stati piantati alberi e le aree circostanti sono state trasformate in un parco pubblico. Il Museo invece è stato inaugurato nel 2014 e all’interno sono esposti fotografie, documenti e testimonianze audio e video di quella tristissima giornata.

Dopo la visita ci rechiamo al One World Observatory, anche conosciuto come Freedom Tower, dove è possibile salire all’ultimo piano e godersi una vista sulla Lower Manhattan.

Facciamo una sosta nei quartieri di Little Italy e Chinatown per mangiare qualcosa.

Il primo pomeriggio lo dedichiamo al quartiere di Wall Street, il Financial District, alla ricerca del Charging Bull, che rappresenta la forza, il potere e la resilienza di fronte alle avversità. Non dimenticate di toccargli le corna e anche qualcos’altro!

Prima che diventi troppo tardi, prendiamo una metro e ci spostiamo verso il Dumbo, un quartiere di Brooklyn gettonato dai turisti per una vista spettacolare sul Manhattan Bridge. Scattiamo due foto e ci spostiamo verso la Brooklyn Heights Promenade, fino al Main Street Park, che ci regala una vista favolosa da cui non ce ne vogliamo più andare via!

Main Street Park & Pebble Beach

Ne approfittiamo per riposarci un po’ fino ad un’oretta prima del tramonto: attraverseremo il ponte di Brooklyn mentre il sole starà per calare. Il tramonto sul ponte di Brooklyn è qualcosa che mi ricorderò per sempre, quei colori, quello skyline, quella magia! New York è una città che ti fa sognare!

Giorno 5

Oggi dedichiamo la mattinata al Museo di Storia Naturale di New York, che si trova nell’Upper West Side. È uno dei musei più grandi e rinomati del suo genere al mondo. Le sale più famose del museo sono quella dei dinosauri e la Milstein Hall of Ocean Life, che presenta una replica a grandezza naturale di una balenottera azzurra. Qui è stato girato il film: “Una notte al museo” con Ben Stiller.

Al pomeriggio ci spostiamo più a sud e facciamo una passeggiata sulla High Line, un parco sopraelevato costruito su una storica linea ferroviaria nel West Side di Manhattan. Questa passeggiata offre splendide viste sulla città, installazioni artistiche, giardini e sentieri pedonali.

In zona attualmente è possibile visitare anche The Vessel, (chiamato l’Alveare) una scultura interattiva composta da scale e piattaforme su cui i visitatori possono salire ed esplorare e Edge, un nuovo skydeck dove è possibile camminare su un pavimento di vetro e vedere la città sotto i tuoi piedi! Qui il sito per prenotare. Quando siamo andati noi, ancora non c’erano!

Giorno 6

Oggi giornata musei: dedichiamo la mattina al Metropolitan Museum of Art, conosciuto come il MET, situato nell’Upper East Side. È uno dei musei d’arte più grandi e visitati al mondo e attira milioni di visitatori ogni anno. Se siete appassionati di arte, dedicate qui tutta la giornata in quanto sono 4 piani ricchi di mostre! Da non perdere assolutamente il rooftop del MET, gratis con il biglietto del museo da cui potrete godere di una vista spettacolare sul Central Park.

Vista dal rooftop del MET

Al pomeriggio ci dedichiamo ad un altro museo: il Solomon R. Guggenheim Museum. Anche questo museo si trova nell’Upper East Side di Manhattan ed è famosissimo per il suo design architettonico unico. È dotato di una rampa a spirale che sale gradualmente dal piano terra verso l’alto, consentendo ai visitatori di camminare in un percorso continuo verso l’alto mentre osservano le opere d’arte esposte. Il design del museo è stato spesso elogiato per la sua innovazione e capacità di creare un’esperienza davvero unica per i visitatori.La collezione del museo comprende opere di arte moderna e contemporanea, con opere di Kandinsky, Pollock e Picasso. Il sabato dalle 17 alle 20, l’entrata al Guggenheim Museum è a offerta libera, quindi potrete entrare e pagare quanto volete, ma attenti alle lunghe code! Da qualche anno è necessario riservare i posti qui.

Giorno 7

Oggi esploriamo la Manhattan del sud, prendiamo la metro e andiamo fino a Battery Park, dove partirà il nostro traghetto per la Statua della Libertà, che si trova su un’isola chiamata Liberty Island.

Statua della Libertà vista dal Pedestral Reserve

La Statua della Libertà è uno dei simboli più iconici di New York e degli Stati Uniti. Questa è stata un regalo dalla Francia agli Stati Uniti in segno di amicizia e per commemorare il centenario della Dichiarazione di indipendenza americana.

Curiosità: lo sapete che anche a Parigi c’è una statua della libertà?
Dopo che la Francia regalò la statua della libertà di New York agli Stati Uniti, gli Stati Uniti decisero a loro volta di regalarne una per l’anniversario della Rivoluzione francese ma quattro volte più piccola!

Per visitare la Statua della Libertà, è necessario acquistare un biglietto per il traghetto che parte dal Battery Park a Manhattan (o da Liberty State Park nel New Jersey). Le tipologie di ticket sono 3:

  • Lo sapevate che si può salire sulla corona della statua della libertà? Preparatevi perchè saranno 162 scalini in uno spazio strettissimo (non consigliato a chi soffre di claustrofobia o problemi respiratori). E’ obbligatorio prenotare su questo sito e dovete farlo con largo anticipo perchè gli accessi sono limitati. Il ticket si chiama CROWN RESERVE e costa circa 25$.
  • La seconda tipologia è il PEDESTAL RESERVE: potete arrivare fino ai piedi della statua. Prezzo 25$ e potete prenotare su questo sito.
  • General Admission: prezzo sempre 25$, potrete passeggiare su Liberty Island ma non salire sulla statua.

Tutte e 3 le tipologie di biglietto includono il traghetto da Battery Park, la fermata a Liberty Island e anche la fermata su un isola vicina: Ellis Island, dove potrete visitare gratuitamente l’Ellis Island National Museum of Immigration e scattare foto spettacolari dello skyline di New York! Controllate sempre gli orari dei traghetti sul sito, io vi consiglio di andare la mattina.

Finita la visita, non dimenticate di fare un giro al Battery Park, di solito qui potete trovare tanti artisti di strada.

Giorno 8

Ci lasciamo l’ultimo giorno come giornata libera. E’ bello avere un programma e sapere cosa fare, ma è ancora più bello perdersi in mezzo alle strade di questa città spettacolare. Abbiamo ancora qualche ora prima di lasciare definitivamente la Grande Mela e non vogliamo perderci nemmeno un minuto della vita frenetica di questa città. Percorriamo la 5th Avenue, giriamo per negozi, passiamo da Tiffany (da qualche anno è possibile fare la colazione qui, ad un prezzo carissimo) e giriamo alla ricerca dei set cinematografici.

Torniamo nei nostri posti preferiti: Bryant Park, Times Square, il laghetto del Central Park e poi allo scadere del tempo, ci dirigiamo all’aereoporto: un’altra vacanza stupenda è finita e resteranno solo bellissimi ricordi di bellissime esperienze vissute nella città che non dorme mai!

Tramonto a Sheep Meadow, Central Park

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *