Organizzare un viaggio a Malta: consigli utili

Siamo stati a Malta a fine giugno 2024 per un totale di 4 giorni. Anche se avevamo pochi giorni a disposizione, siamo riusciti a girarla in lungo e in largo, considerando anche che non è molto grande! In questo articolo vi aiutiamo ad organizzare un viaggio a malta dandovi molti consigli utili.

Organizzare un viaggio a Malta: consigli utili

Quando andare a Malta

Il periodo migliore in cui organizzare un viaggio a Malta è da maggio a ottobre. Noi siamo stati dal 21 al 25 giugno e faceva già un caldo assurdo: 38 gradi di giorno e 25 di notte. Fine giugno è un buon periodo, ma comincia già ad essere affollato.

Quanti giorni stare a Malta

Dipende. Potete girarvela tutta in 3 giorni oppure godervi una bella vacanza di 2 settimane! Ovviamente dipende da quello che vorrete vedere. Noi avendo 4 giorni a disposizione abbiamo scelto di visitare solo Malta e Comino. Ad esempio avendo 2 settimane a disposizione si potrebbe aggiungere anche l’isola di Gozo.

Come raggiungere Malta dall’Italia

Malta dista circa 2 ore di volo dal nord italia. Noi siamo partiti da Malpensa con un volo diretto all’aereoporto di Malta. E’ servito molto bene dalle compagnie low-cost come Ryanair e Easyjet. Infatti noi abbiamo usufruito di queste 2 compagnie: ryanair all’andata e easyjet al ritorno.

Quali isole scegliere

L’arcipelago di Malta è composto da 3 isole:

  • Malta
  • Comino
  • Gozo

Avendo a disposizione 4 giorni abbiamo scelto di esplorare principalmente solo 2 isole: Malta e Comino.

Per il nostro itinerario di 4 giorni, leggi questo articolo:

Con più giorni a disposizione consigliamo anche l’isola di Gozo, purtroppo noi per problemi di tempo non ce l’abbiamo fatta. Ma sarà per la prossima volta!

Come spostarsi tra le isole

Per gli spostamenti interni ci sono i traghetti che partono giornalmente dal porto di Cirkewwa. I traghetti sono diretti sia a Gozo che a Comino e sono prenotabili online a questo link.

  • Per l’isola di Comino i traghetti partono alle 8:30 del mattino fino alle 16:00 e ce n’è più o meno uno ogni mezz’ora. Attenzione che l’ultimo traghetto da Comino a Malta è alle 18:00. Sull’isola non ci sono hotel e non si può pernottare. Non è permesso imbarcare lo scooter o la macchina.
  • Per l’isola di Gozo, invece, è possibile imbarcare il vostro scooter/auto a noleggio e girarla in lungo e in largo.

E’ consigliato prenotare online, sia per non fare una lunga coda al porto, sia perchè la tariffa è più conveniente (di qualche euro).

Noi non abbiamo utilizzato i traghetti ma abbiamo fatto un tour in barca di Comino al tramonto con Get Your Guide.

Dove noleggiare auto/motorino

A noi piace esplorare perciò in tutti i posti dove andiamo, noleggiamo sempre un’auto o uno scooter. In questo caso abbiamo scelto il motorino, e abbiamo fatto veramente bene in quanto a Malta è difficilissimo trovare parcheggio. Perciò lo scooter è stata una saggia scelta. Nel noleggio ci siamo affidati a Nova Rentals, decisamente il più competitivo a Malta in alta stagione.

ATTENZIONE:

  • la guida è a sinistra
  • per noleggiare uno scooter a Malta è necessaria la patente A
  • i maltesi guidano un po’ come i napoletani (state sempre attenti a quello che fanno gli altri, soprattutto nel rispetto delle precedenze)
  • NON parcheggiate MAI sulle linee gialle o riceverete multe salate!
  • attenzione soprattutto a La Valletta e a Mdina che sono presenti molte ZTL. Noi nel dubbio abbiamo parcheggiato fuori dalle mura e siamo andati a piedi all’interno delle citta.

Noi non consigliamo di spostarvi con i mezzi pubblici sebbene siano molto funzionali: c’è sempre molto traffico e ci metterete un sacco di tempo in più per arrivare a destinazione rispetto ad un motorino. In caso non ve la sentite di guidare, potete usufruire di Uber o Bolt.

Dove alloggiare

Per pernottare abbiamo prenotato un appartamento tramite la piattaforma Airbnb a Sliema: non vi mettiamo il link perchè non vi consigliamo l’appartamento dove siamo stati noi. In ogni caso eravamo molto comodi e avevamo la lidl solo a 2 min di strada, che ci ha permesso di risparmiare moltissimo su alcuni pasti e soprattutto sull’acqua.

Consigliamo di pernottare principalmente a Sliema o San Ġiljan.

Come vestirsi

A Malta d’estate fa molto caldo e le temperature superano tranquillamente i 40 gradi. Noi a fine giugno abbiamo sfiorato i 38 ed è stato sfidante visitare le città durante il giorno. Sicuramente nella vostra valigia non deve mancare una maglia “da surf” ovvero quella che protegge dalle scottature e dai raggi UV (funziona come una crema solare 50+). La trovate da Decathlon! Altra cosa che non può mancare solo le scarpette da roccia, ci sono poche spiagge sabbiose sull’isola.

Di sera la temperatura scende (a fine giugno anche sui 20 gradi) quindi non dimenticate una felpa!

Quanto costa un viaggio a Malta?

Questo è quello che abbiamo speso noi per 4 giorni a giugno 2024. Contrariamente a quanto si pensi, Malta non è poi così economica. L’unica cosa economica sono i suoi pastizzi!

Per i voli abbiamo speso a persona (considerando solo lo zaino ovvero il personal item 40x20x25):

  • Milano Malpensa – Malta (con Ryanair): 44€ pp
  • Malta – Milano Malpensa (con EasyJet): 30€ pp

Noleggio scooter:

  • 25€ al giorno in 2, quindi 12,50€ pp al giorno

Appartamento a Sliema:

  • in media 68€ a notte in due per 4 notti (34€ a testa).

Escursioni:

Mezzi pubblici:

  • il pulman da e verso l’aereoporto costa 2,50€ a persona a tratta.

Seguici anche su YOUTUBE e CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *